Ciao!
Purtroppo posso dirti per esperienza (visto che ho studiato un po' di linguistica ed evoluzione delle lingue romanze per l'Università) che ricostruire l'etimologia non è la cosa piu' semplice in tantissimi casi. Tante volte sono solo mere "ricostruzioni" o ipotesi perchè le parole non sempre hanno un'evoluzione lineare (legata allo sviluppo storico e sociale).
Detto questo:
1) "Arcobaleno" al giorno d'oggi è costituito da arco e baleno (fulmini o lampi). E' l'arco che compare dopo la tempesta (infatti, tutti sapevano che gli arcobaleni spuntavano dopo i temporali, in genere). Dizionari etimologici come Etimo fanno leva sulla composizione delle parole "arco" e "baleno". In inglese, la ratio della parola è simile: "l'arco che compare dopo la pioggia". Il ragionamento è quasi analogo.
La scelta della parola "arco" in tante parole moderne (tipo in inglese o italiano) non so da dove possa scaturire, penso pero' sia piu' biblica che altro, visto che il libro di genesi parla della parola "arco" per descrivere l'arcobaleno e la bibbia ha purtroppo ha avuto un impatto non indifferente su moltissime culture (questa è per di piu' una mia ipotesi).
2) Google descrive questo invece: "Comp. di
arco e
balena, prob. per la rappresentazione zoomorfa del fenomeno nell'immaginario popolare •1483."
Purtroppo non ho trovato altre informazioni a riguardo, quindi prendila con le pinze. Non trovo informazioni su sub-culture italiche che associano la balena all'arcobaleno. Se mi capita una fonte che attesti l'associazione, riscrivo.
3) Dal punto di vista mitologico, alcune culture associano l'arcobaleno ad alcuni Dei.
Riprendendo il primo significato (leggo su wikipedia ma non è l'unico posto), gli indiani chiamano l'arcobaleno "Arco di Indra" (Dio delle Tempeste). In modo molto interessante, Indra viene rappresentato come Arciere (
vedi qui), quindi che porta un Arco...interessante (non so verificare per bene la veridicità dell'analisi testuale, non è il mio campo, ma puo' essere uno spunto. E' vero che il testo di cui sopra non parla di arcobaleni, tieni conto anche di questo (il contesto è fondamentale).
Per la Mitologia Greca, ti riconduco ad una pagina informativa sulla Dea Iris
(https://www.theoi.com/Pontios/Iris.html) con citazioni di testi classici.
Per la Mitologia Norrena, su wikipedia (se cerchi "arcobaleno") trovo questo ma non so dirti dove leggere un testo piu' "storico" (prendi con le pinze, quindi):
"Nella mitologia norrena, un arcobaleno chiamato Ponte di Bifrǫst collega i regni di Ásgarðr e Miðgarðr, che sono rispettivamente le dimore delle divinità e degli umani."
Nella Mitologia Cinese invece trovo questo (sempre su wikipedia):
"Nella mitologia cinese, l'arcobaleno era una spaccatura nel cielo sigillata dalla dea Nüwa con pietre di sette colori differenti."
Spero di esserti stata di aiuto
