Anemos Aiteros
Active member
- Joined
- Jun 12, 2024
- Messages
- 980
Kundalini Yoga to Fuel Your Life & Spiritual Advancement
Nota: Kundalini yoga significa tutto questo, non solo la serie spinale che è solo una piccola parte. Se non diversamente specificato, quando scrivo kundalini yoga o KY intendo le pratiche complete.
Il Kundalini Yoga è tantrico, è stato concepito per aiutarci ad affrontare tutti gli aspetti della vita: lavoro, famiglia, amore, creatività, superamento degli ostacoli, e sviluppo personale. Esistono kriya per migliorare la salute mentale e le capacità cognitive, aumentare la forza fisica, aiutare a superare problemi emotivi o psicologici, aiutare con la sessualità, aumentare la fertilità, migliorare la salute fisica ed essere più in sintonia con il proprio Sé e lo scopo della propria vita.
Nel complesso, una pratica completa di KY ha lo scopo di migliorare il tuo intero essere e preparare il tuo corpo e la tua anima all'ascesa del Serpente Kundalini ed al Magnum Opus. Esistono altri metodi per l'ascesa del Serpente ed il KY potrebbe non essere quello che ogni individuo preferisce; questo post ha lo scopo di mostrarti cosa puoi aspettarti dalle pratiche KY se scegli di seguirle.
“Kriya” significa azione completa, e sforzo. Una pratica di kundalini yoga dovrebbe includere esercizi di respirazione, flessioni della colonna vertebrale, asana, movimento, bandha, meditazione e mantra. È possibile modificare l'ordine di questi elementi e creare combinazioni come: iniziare con esercizi di respirazione, poi alcuni riscaldamenti, eseguire alcune flessioni della colonna vertebrale, poi alcune asana con respiri lunghi e profondi, un'asana con respiro di fuoco, poi altre flessioni della colonna vertebrale seguite da mula bandha, alcuni mantra, un'altra asana, un po' di meditazione, altre flessioni della colonna vertebrale, Savasana (posizione del cadavere), per poi terminare con la meditazione ed un mantra.
La durata dovrebbe essere di circa 30-90 minuti, a seconda delle vostre possibilità. Potete prendervi un giorno libero una o due volte alla settimana e trascorrere una giornata tranquilla, facendo alcune cose essenziali per mantenere stabile la vostra energia, ma riposando il corpo ed il sistema nervoso se necessario. Quando iniziate a praticare il KY, potreste sentirvi come se aveste una scottatura solare su tutto il corpo e forse provare un po' di nausea. Ciò è dovuto all'aumento di bioelettricità a cui il vostro corpo non è ancora abituato. Questi sintomi dureranno probabilmente solo una settimana.
Se ti senti mai letargico a causa della tua pratica spirituale, allora significa che non stai facendo qualcosa nel modo corretto. Prova a cambiare qualcosa, forse stai cercando di fare troppo in una sola sessione. Una volta che ti senti bene e pieno di energia, usa quello slancio per la tua vita. Ad esempio, puoi fare la tua pratica principale, poi andare al lavoro o a scuola, e poi fare il tuo lavoro sui chakra più tardi nella giornata per un'altra sferzata di energia. Il punto è mantenere alta la tua energia durante il giorno, come ha sottolineato la Dea Maxine. Non cercare di concentrare tutto in una sola sessione, sovraccaricarti oppure addormentarti, per poi avere un calo di energia e rimanere troppo giù nel corso della giornata.
Puoi creare la tua pratica KY, ma ti consiglio di imparare abbastanza da sapere cosa stai facendo. Ci sono molti video KY davvero ottimi, una grande varietà di pratiche disponibili gratuitamente e con abbonamenti a pagamento. Ti avverto, molti di essi hanno una musica orribile, davvero fastidiosa e stridente. La musica per fare KY dovrebbe essere meditativa ed in armonia con la pratica spirituale.
Molti video si basano sugli insegnamenti di Yogi Bhajan, che potete trovare qui. La maggior parte dei video realizzati dagli istruttori KY sono pensati per essere più completi, poiché molti dei kriya Pink Lotus sono specifici per un problema oppure un obiettivo particolare e potrebbero lasciarvi con la sensazione di dover praticare più yoga per ritrovare il vostro equilibrio.
Quando segui un video, tieni presente quanto segue:
-Non è necessario eseguire il respiro di fuoco (RdF) così come indicato nelle istruzioni. Eseguirlo troppo danneggerà il tuo sistema nervoso. Esegui il RdF solo per pochi istanti, poi respira normalmente e riprova il RdF più avanti nel video. Aumenta gradualmente il tempo dedicato al RdF.
-La maggior parte dei mantra va bene, ma in caso di dubbio sostituiscilo con uno del TdZ come Sat-Nam o SaTaNaMa.
- Il canto iniziale “Ong Namo Guru Dev Namo” va benissimo, ma quando ero nuova lo cambiavo e lo cambierò di nuovo qui per riflettere il TdZ. Cantate/recitate/vibrate questo, sulla melodia del canto nel video: “Hail Zeus, Hail Zeus”. Potete dire “Ong Namo Guru Dev Namo”, che si traduce in “Mi inchino alla Saggezza Creativa, mi inchino al Divino Maestro interiore”. Viene cantato 3 volte per il passato, il presente e il futuro.
- Generalmente cantano con una leggera vibrazione per alcuni mantra, potete vibrare di più se preferite. Cantano anche alcuni mantra, questo è intenzionale e aiuta ad attivare l'emisfero destro del cervello e la creatività. Se preferisci, puoi vibrare, ma imparare a cantare era considerato un tempo un'abilità essenziale ed è salutare per il cervello.
-Metti in pausa il video ogni volta che ne hai bisogno, non spingerti mai al punto di metterti in pericolo. Sfida te stesso, sì, ma non farti mai del male.
-Se qualche kriya o asana va oltre le tue capacità fisiche, impara a modificarlo, saltalo o fai qualcosa di simile al suo posto.
-Non sempre contano le flessioni della colonna vertebrale fino a un numero prestabilito. Non è necessario eseguire le flessioni della colonna vertebrale fino a un numero preciso, a meno che non si sia a un livello avanzato. Fino ad allora, è possibile eseguirle come si preferisce, senza prestare attenzione al conteggio. Se si sente il bisogno di contare fino a un numero prestabilito, è possibile mettere in pausa il video, eseguire le flessioni contando da soli, quindi riavviare il video e fare 1-2 minuti di riposo mentre gli altri eseguono le flessioni della colonna vertebrale. A volte ne fanno solo 40 o 50, il che va benissimo. Ciò che conta è l'intero kriya.
-Sì, fanno alcuni strani movimenti con le braccia. Questi sono davvero ottimi per costruire e distribuire il prana, aiutare le ghiandole a funzionare correttamente, aumentare l'energia, bilanciare gli emisferi cerebrali e così via. Potrebbero sembrare strani o inutili, ma dopo mi sento sempre benissimo.
-Rotolare sulla colonna vertebrale. Alcuni video lo mostrano un paio di volte. Questo è benefico per la schiena e la colonna vertebrale e distribuisce l'energia in modo uniforme in tutto il corpo, invece di concentrarla troppo nelle gambe o nella testa. Se avete problemi alla schiena, consultate un fisioterapista oppure un istruttore di yoga qualificato, ma in generale questo esercizio può aiutare a migliorare la schiena e la colonna vertebrale. Assicuratevi solo di tenere le ginocchia vicine al petto e di rotolare con la schiena arrotondata, senza appoggiare la parte bassa della schiena sul pavimento. Cercate ulteriori istruzioni e dimostrazioni prima di provare questo esercizio per la prima volta.
-La maggior parte terminerà con una serie di visualizzazioni:
1. Inspira, trattieni il respiro (solo per il tempo che ti è comodo, respira normalmente ogni volta che ne hai bisogno) e visualizza te stesso come sano e felice (questo potrebbe cambiare a seconda del tema del video).
2. Poi fai un altro respiro, inviando energia curativa a qualcuno che conosci e che ne ha bisogno; va bene così, oppure puoi concentrarti sul collegarti al tuo Daemone Guardiano.
3. Infine, l'ultimo respiro consiste nell'inviare pace al mondo; puoi farlo o concentrarti sul rafforzamento della TdZ e sul rafforzamento del legame dei membri con i nostri Dèi.
Alla fine, dicono “Grazie e che Dio vi benedica”, potete fare come me e cambiare questa frase concentrandovi su Zeus e dire qualcosa come “Zeus ci benedica” o “i nostri Dèi ci benedicano”, o qualsiasi altra cosa preferiate. In ogni caso, consiglio vivamente di concentrarsi completamente su Zeus o sul proprio Daemone Guardiano per qualche istante, questo vi aiuterà a connettervi maggiormente con i nostri Dèi.
-A volte fanno un Savasana di 2 minuti, poi una meditazione e la preghiera di chiusura. 2 minuti in genere non sono sufficienti, quindi dopo la fine del video potete fare un Savasana di 5-15 minuti.
-Un consiglio per uscire dal Savasana: portate le ginocchia verso l'interno e dondolatevi delicatamente da un lato all'altro, poi avanti e indietro, quindi alzatevi dal tappetino.
Il Kundalini Yoga è pensato per combinare la spiritualità con le esigenze fisiche. In questa era moderna tendiamo a muoverci meno di quanto dovremmo, quindi il KY include riscaldamento fisico e movimento insieme alle pratiche spirituali. Prevede anche molto duro lavoro, per rafforzare il corpo ed i nervi in vista dell'ascesa del Serpente, poiché i nervi ed i nadi si riuniscono tutti nella regione del plesso solare. I nervi ed i nadi devono essere forti per poter gestire la potente energia del Serpente. Ho sviluppato muscoli addominali molto forti proprio grazie al KY.
Nel Kundalini yoga ho spesso sentito dire che “il corpo fisico è il veicolo dell'anima”. Questo perché il KY è tantrico, non nega la vita fisica ed il mondo fisico. Il nostro corpo viene utilizzato per rafforzare, affinare e far progredire la nostra anima.
Prenditi cura del tuo corpo, rafforzalo e miglioralo, per guidare l'anima verso la sua destinazione: la Divinità.
-Alta Sacerdotessa Lydia