Welcome to the Temple of Zeus's Official Forums!

Welcome to the official forums for the Temple of Zeus. Please consider registering an account to join our community.

Rituale del Demone Eros: 14 Nov, 2025 fino al 20 Nov, 2025

Aquarius

Well-known member
Joined
Sep 20, 2017
Messages
10,185
Saluti a tutti nella nostra famiglia spirituale. Questo è il Rituale di Zepar/Eros. Ha un formato diverso, in Antico Greco. Fate del vostro meglio per pronunciarlo. Questo è un Rituale molto potente e con profondo significato, con grande venerazione al Divino Demone, Eros/Zepar.

D'ora in poi, i Rituali conterranno potenti evocazioni agli Dei, per migliorarne l'efficacia. NON preoccupatevi di pronunciarli in modo totalmente corretto. Il significato di questi versi è riportato anche in inglese nel Rituale. Lasciate che l’immaginazione si liberi durante il Rituale, e godetevelo.

Qui sotto il link al rituale: https://tozrituals.org/ritual/god/eros-power-ritual.html

efdd4102-49e7-4396-a387-e13222b5bcac_1_201_a-jpeg.9003



Nota di Aquarius: per le parole in Antico Greco, vedere la pagina del rituale in inglese per gli audio su come pronunciare.

Il rituale:

Rituale di Potere di Eros

Afferma la seguente frase:

Vibra Zepar x10 volte, EROS x30 volte, e di nuovo Zepar x10 volte.

Poi procedi a enunciare il Rituale. Concentrati, in modo che il significato di ciò che dici è percepito in modo potente.

Afferma le seguenti frasi:


Zepar, Eros, Demone dai Molti Nomi,
Fonte primordiale di tutto il desiderio.
Tu governi il mondo, e senza di te niente si unisce.
Noi, nel Tempio di Zeus, riconosciamo il tuo potere selvaggio e creativo.
Tu sei colui che porta insieme, come tuo Padre ZEFS, l'unitore delle forze.
Tu che con il tuo Padre e Creatore, avete unito il Cosmo dalla Notte eterna,
Grande Tessitore dell'unione, fiamma instancabile,
Io onoro i tuoi misteri, antichi e lucenti.
Senti l'enunciazione che ti fa manifestare:

Afferma le seguenti frasi:

pyr akamaton, sy ge pan synapteis homou
Dos moi charin, Eilýthie, tōn kryphiōn pothōn
anoixon hodous eis phōs kai zōēn
Eros polytrope, pherōn eudaimonian
hēgemōn psychēs, didaxon tēn alētheian

Afferma le seguenti frasi:


Inconquistato Eros, sii presente a quest'ora e tutte le ore,
Lega le nostre anime con i nostri spiriti, le nostre menti con tutti i nostri corpi, e lascia che il vero amore erotico ci rinnovi attraverso l'unione interiore.

Afferma le seguenti frasi:

O Radiante Eros, Fiamma primogenita della vita, che lega tutte le cose invisibili,
Eros prōtogonos, phōs aeiōnion, desmōtēs pantōn aoratōn
Tu tessi le stelle con il desiderio, e i cuori dei mortali con dolore,
Sunneis phōtas kai anthrōpous en pothō kai odynē,
Demone invisibile, eppure conosciuto da ogni respiro tremante.


Afferma le seguenti frasi:

Unisci le nostre anime a connettersi con i nostri spiriti, le nostre menti con i nostri corpi, e lascia che il vero amore erotico ci rinnovi attraverso l'unione interiore.


Afferma le seguenti frasi:

Tu che domini l'arco d'oro che piega sia uomini che Dei,
Su, ho krateis toxon chrysoun, ho kamptei theous kai anthrōpous,
Le cui frecce trafiggono anche il cuore della saggia Athena,
Hou ta belē triein kai tēs sophēs Athēnas kardia,
Vieni avanti, Demone di fuoco intrecciato a sogno.
Proselthe, Daimon puri kai oneirō synkekramene.


Afferma le seguenti frasi:


Unisci le nostre anime per connettere i nostri spiriti, le nostre menti con i nostri corpi, e lascia che il vero amore erotico ci rinnovi attraverso l’unione interiore.


Afferma le seguenti frasi:

Poichè l'amore è la legge che mantiene il Cosmo nella sua danza,
Eros esti nomos ho synechei ton kosmon en orchēsei,
E tu, Demone, sei il battito di tutto ciò che diviene,
Kai su, Daimon, ei ho palmos pasēs geneseōs,
Accetta questa preghiera come la fiamma incontra la fiamma.
Dexai tēnde euchēn, ōs pyr pros pyr synaptetai.
Eros, eterno, infinito, divino.
Eros, aiōnios, ateleutētos, theios.


Conclusione

Vibra ZEFS x10 volte e EROS x10 volte e afferma una volta sola:

"Eros ha unito me, la mia anima alla mia anima, la mia mente alla mia mente, il mio spirito al mio spirito, il mio corpo alla mia anima, mente, spirito e Dio"

Benedetto sei tu Eros, figlio del Grande ZEFS, ora e per tutta L'Eternità.

Passo finale
Dopo aver terminato, puoi meditare sul Sigillo di Eros qui sotto. Lasciati immergere e ricevi l’energia di Eros.
È importante meditare su se stessi in modo calmo dopo il rituale per qualche minuto.
Eros-shenu.webp


Post Originale tradotto da qui
 
Grazie molte, davvero.
Link al Rituale in italiano:
Rituale del Potere di Eros

Se notate refusi, link non funzionanti o altro, sentitevi benvenuti nel farlo presente :)
 
Grazie della Traduzione, spero di vedervi numerosi nel Tempio VT per fare i Rituali.
 

Eros; di Karnonnos [SG]

Eros è il Dio dell'amore nella concezione greca, raffigurato come un ragazzo che con le sue frecce donava l'amore a chiunque. Il Dio Eros è conosciuto come Zepar nella Goetia; un altro suo aspetto è Zefiro, il Dio del vento occidentale, che nella mitologia è rappresentato come il padre di Eros e Iris.

Come è comunemente noto, Eros rappresentava il principio erotico. È spesso raffigurato come un ragazzo alato che colpisce con le sue frecce coloro che sono afflitti dall'amore. L'antichità, naturalmente, rappresentava occasionalmente questo aspetto lussurioso nelle poesie, nella letteratura e nella mitologia, soprattutto nella forma romana di Cupido, poiché i riferimenti testuali a Eros hanno solitamente un carattere mistico. L'altra genealogia di Eros lo rende figlio di Ares e Afrodite.

Plutarco sottolineò che Eros non riguarda realmente la lussuria, ma il principio che raggiunge l'unione spirituale e fisica attraverso la sessualità come funzione:

ἀλλ᾿ ὅμως τὸ μέγα τοῦτο καὶ θαυμαστὸν Ἀφροδίτης μὲν ἔργον Ἔρωτος δὲ πάρεργόν ἐστιν Ἀφροδίτῃ συμπαρόντος· μὴ συμπαρόντος δὲ κομιδῇ τὸ γινόμενον ἄζηλον ἀπολείπεται καὶ ἄτιμον κἄφιλον. ἀνέραστος γὰρ ὁμιλία καθάπερ πεῖνα καὶ δίψα πλησμονὴν ἔχουσα πέρας εἰς οὐδὲν ἐξικνεῖται καλόν· ἀλλ᾿ ἡ θεὸς Ἔρωτι τὸν κόρον ἀφαιροῦσα τῆς ἡδονῆς φιλότητα ποιεῖ καὶ σύγκρασιν

Eppure questa cosa grande e meravigliosa è, senza dubbio, opera di Afrodite e solo un'opera secondaria di Eros, quando Afrodite è soddisfatta da lui. Se lui non è presente, ciò che ne deriva lascia solo un residuo oscuro, senza onore e senza affetto.

Perché il rapporto sessuale senza Eros, come la fame e la sete il cui fine è la semplice sazietà, non raggiunge nulla di nobile. Ma la Dea, rimuovendo l'eccesso dal piacere attraverso Eros, lo trasforma in affetto e in una vera unione.
Il dialogo sull'amore, Plutarco

Questo principio è affermato più volte in questo scritto, che è arricchito da altri esempi specifici.

Era considerato il figlio o il paggio di Afrodite che faceva rispettare tutti i suoi decreti, ma spesso escogitava piani propri. Una storia spiritosa racconta di Eros che si lamenta con sua madre di essere stato punto da uno sciame d’api mentre cercava di rubare il miele, protestando che animali così piccoli possono causare un dolore così grande. Afrodite risponde che Eros non sa quanto sia simile a loro, poiché l'amore è estremamente crudele.

1763396643697.png

Moneta raffigurante Eros e Psiche, coniata durante il regno di Caracalla

Il mito principale è quello di Eros e Psiche tratto dalle Metamorfosi di Apuleio, in cui Afrodite, gelosa della bellezza della principessa mortale Psiche, le impone di sposare l'uomo più brutto del mondo. Eros, affascinato dalla sua bellezza, cambia idea e si innamora di Psiche sotto forma invisibile, ma le sorelle della ragazza, sempre più gelose, la inducono a vederlo come un mostro mentre porta una luce nella camera da letto.

Egli lascia la terra con rabbia, il che devasta Psiche, facendola vagare da un luogo all'altro del pianeta, prima di arrivare al Tempio di Afrodite. Afrodite le impone quattro compiti rigorosi, che la giovane ragazza riesce a portare a termine e raggiunge l'apoteosi, diventando una dea per capriccio di Zeus.

Si riteneva che Eros fosse stato creato come principio fondamentale dell'esistenza dopo molti altri:

All'inizio c'erano solo il Caos, la Notte, l'oscuro Erebo e il profondo Tartaro. La Terra, l’Aria e il Cielo non esistevano. In primo luogo, la Notte dalle ali nere depose un uovo sterile nel seno delle infinite profondità dell'Erebo e da esso, dopo il susseguirsi di lunghi secoli, nacque il grazioso Eros con le sue ali dorate scintillanti, veloce come i vortici della tempesta. Egli si accoppiò nel profondo Tartaro con il Caos oscuro, alato come lui, e così nacque la nostra razza, la prima a vedere la luce.
Gli uccelli, Aristofane

E così, una battuta ricorrente nell'antichità era che Eros fosse in realtà uno degli Dèi più antichi e terrificanti, o, nelle parole di Plutarco, “il più spaventoso” (δεινότατον θέων), nonostante il suo aspetto fanciullesco:

Eros:

Anche se ho fatto qualcosa di sbagliato, Zeus, ti prego, perdonami, perché sono solo un bambino e non ho ancora buon senso.

Zeus:

Tu un bambino, Eros, che sei molto più vecchio di Iapeto! Solo perché non hai la barba né i capelli grigi, pensi davvero di poter essere considerato un neonato, vecchio furfante?
Dialoghi degli Dèi, Luciano

I suoi poteri erano così assoluti che persino gli Dèi potevano cadere vittime delle sue astute macchinazioni infantili, e persino il cuore gelido di Ade era stato sciolto dalle sue frecce. Gli unici limiti di Eros erano le vergini Dee Atena, Estia e Artemide, che potevano respingere i suoi poteri in quanto legate da un giuramento.

Egli (Eros) colpisce il seno delle fanciulle con un calore sconosciuto e induce gli stessi Dèi ad abbandonare il cielo e a dimorare sulla terra sotto sembianze prestate.
Fedra, Seneca il Giovane

Infatti, nel seminare un dolce raccolto nel desiderio del cuore di un uomo, come dice Melanippide, egli (cioè Eros) mescola ciò che è più piacevole con ciò che è più raffinato.
Frammento del Dialogo sull'amore, Plutarco

1763396771395.png

Eros Farnese, copia romana di un'opera ritenuta essere l'Eros di Tespi di Prassitele

A Tespie, la città-stato ospitava le Festività di Eros conosciute come Eroditia, citate nei viaggi attraverso la Grecia di Ateneo e Pausania. Era tipico degli Spartani sacrificare a Eros prima della battaglia per affermare il loro cameratismo, e storie simili sono raccontate sui guerrieri di Creta. Anche Charmus di Kolyttus eresse un altare a Eros ad Atene, che divenne uno dei principali luoghi di culto del dio.

La maggior parte degli oggetti relativi a Eros rinvenuti nel mondo antico sono intagli (gemme), anelli e altri tipi di materiali indossabili. Occasionalmente, era raffigurato su fiaschette, come in una rappresentazione ellenistica egizia di Eros con un fiore di loto. I ricercatori, scrivendo sulle gemme magiche, hanno notato un intero gruppo di pietre in cui Eros o Psiche sono legati, inginocchiati o comunque vincolati, e li collegano esplicitamente alla magia che lega all'amore (καταδέσεις) conosciuta dai Papiri Magici Greci.

SIMBOLISMO DI EROS

1763396796798.png

Eros, bobina attica a figure rosse, 470 a.C.-450 a.C. circa, Louvre

Eros era solitamente raffigurato su larga scala come un ragazzo pubescente con le ali, spesso con le braccia aperte, a differenza di Cupido, la sua controparte romana, che era più spesso rappresentato come un putto amorino in forma di bambino. L'aspetto pubescente di questo Dio sta a significare l'inizio della fusione tra l'impulso erotico e la facoltà mentale nell'anima (Psiche) e i rapidi cambiamenti nel corpo che avvengono a questa età come risultato del passaggio dallo stato di bambino a quello di adulto. È anche l'età in cui la magia diventa operante e in cui un individuo inizia veramente a essere in grado di interpretare scorci di cose divine e di amare altri al di fuori della propria famiglia.

Le rappresentazioni stilistiche di Eros nelle statue tendono a ritrarre i suoi lineamenti facciali a metà strada tra quelli di Ares e Afrodite, con una certa solennità.

Occasionalmente, più simile a Cupido, è rappresentato come un neonato o accudito da Afrodite, in particolare su monete, amuleti e statuette. Il simbolismo di Eros che appare come un bambino innocente è un accenno al risultato innocente della riproduzione.

Portava sempre con sé un arco e due serie di frecce, una delle quali poteva riempire il bersaglio di sentimenti di amore maniacale, mentre l'altra, usata con molta più parsimonia, serviva a ispirare un odio rancoroso. Si potrebbe quindi dire che Eros non era solo Dio dell'amore, ma anche il Dio dell'odio.

L'arco e le frecce rappresentano ovviamente la capacità intrinseca di praticare la magia, ma simboleggiano anche molte altre cose. Un arco usato in modo maldestro e inappropriato colpirà un bersaglio qualsiasi, causando possibili disastri, anche a livello mentale. La forma dell'arco ricorda quella dei polmoni e della laringe, ma può anche assumere la forma di un cuore.

La parola Eros significa “desiderio”, che può essere equiparato a qualsiasi tipo di desiderio, non solo di natura romantica, carnale o erotica. Metafisicamente, Eros era considerato a metà strada tra gli stati di Ponos (abbondanza) e Penia (povertà) a causa di questo simbolismo del desiderio come atto potenziale che si colloca tra l'acquisito e il necessario, di conseguenza questi due esseri erano talvolta considerati anche i suoi genitori. Come Dèmone, Eros è considerato un aiuto per l'umanità verso il divino.

Tutto il desiderio in natura è una manifestazione di Eros, compresa l'evoluzione e gli impulsi biologici che inducono gli animali a propagarsi, ma aveva anche il significato di creazione, nel senso che è l'amore che ci spinge a creare qualcosa di significativo, duraturo e, in definitiva, desiderabile.

Nell'antico greco, “eros” significa amore, ma significa anche “quando le menti entrano in contatto”. [...] Tutto questo deriva dall'errata traduzione di due parole, una delle quali è “Eromenos”, che significa “colui che va verso”, e l'altra è “Erastes”, che significa “colui verso cui un altro si muove”. Dalla radice ‘Er’ deriva anche la parola “Ermes”, che ha a che fare con la mente e la connessione della mente.
Sommo Sacerdote Hooded Cobra

Anche la parola “discorso” o “dialogo” (Erotos) era legata a lui, perché il principio erotico era strettamente correlato alla comunicazione, trasmettendo un'unione di menti piuttosto che di esseri contrapposti. Estendendo questo concetto alla facoltà mentale, egli poteva essere simbolo del desiderio di conoscere e dell'enfasi sulla conoscenza, una sfumatura del termine “eros” che è stata completamente persa dalla gente moderna. Uno dei significati dimenticati del termine erotico era quello di dimostrare l'impulso verso la crescita della mente al fine di raggiungere un'unione superiore con l'anima.

Questo è il significato del Simposio e del Fedro di Platone, che hanno stabilito il concetto di Eros (Ἔρως) come qualcosa di molto più che un semplice desiderio romantico. Eros è descritto come una forza cosmologicamente significativa che media tra il regno umano e quello divino, con la funzione teleologica di guidare tutte le anime verso l'immortalità e la visione della vera bellezza.

Le anime guadagnano o perdono le loro ali a seconda della loro esposizione alla bellezza e alla verità divine:

... da queste (realtà divine) le ali dell'anima vengono nutrite e crescono, ma dalla viltà e dal male vengono distrutte.
Fedro, Platone

Il messaggio nascosto di Eros è anche contemplativo: desiderare la bellezza suprema per ritrovare la fonte divina ideale. Tuttavia, poiché le frecce di Eros possono colpire chiunque, l’illusione di qualsiasi bellezza fisica spesso prende una piega sbagliata e porta a conseguenze inaspettate

L'universo è un Eros vivente.
Parte 5, Terza Enneade, Plotino

Per i platonici, Eros è anche considerato il battito cardiaco dell'universo in quanto meccanismo di legame, e gran parte del simbolismo romantico del cuore è legato a questo. Essendo il luogo in cui gli altri sono legati, il chakra centrale è correlato agli esseri al di fuori di sé. È attraverso l'accesso al “cuore della testa” (ida e pingala), così come l'attivazione dei tre chakra superiori, che traboccano il vero amore e la compassione; si raggiunge l'unione interiore unendo i regni superiori e inferiori.

Eros è elevato a principio cosmico che tiene insieme l'intero universo, come elaborato dall'imperatore Giuliano. Proclo sosteneva che l'amore è il legame dell'universo che crea crescente armonia e unità. Come riassume un studioso, “l'amore è un potere della realtà che non è limitato a particolari eventi, ma li trascende tutti”. È attraverso questa forza che si è in grado di accedere agli Dèi dal remoto regno materiale e, secondo il racconto di Plotino, è la ragione principale per cui l'anima desidera incarnarsi lontano dalla materia, il che la rende un simbolo prezioso.

1763396875363.png


La carta degli Arcani Maggiori di Eros è, forse non a caso, Gli Amanti. Nella lettura più tipica, Gli Amanti rappresentano solitamente la nascita di una grande relazione, il fiorire della propria vita sessuale o l'arrivo dell'anima gemella. A volte, ha la dimensione platonica della ricerca di un buon amico.

A un livello più sottile e urgente, la sua presenza indica al consultante che due persone che imparano qualcosa insieme o che formano qualsiasi tipo di partnership in determinate situazioni possono essere migliori di una sola, poiché è noto da studi che due persone che concentrano la loro mente su qualcosa spesso imparano due volte più velocemente di una sola. Tuttavia, in linea con Eros, la carta dei due amanti può indicare il raggiungimento più astratto dell'unione interiore che è in vista e la ricerca di questa che comporta difficoltà. Il messaggero celeste posto tra la terra e il sole divino è un'indicazione della natura Demoniaca di Eros.

EROS NEL CONTESTO NEMICO

Le funzioni di Eros sono state ampiamente pervertite dal Cristianesimo, che impone alle persone di amare ossessivamente il Nazareno senza alcun motivo. Gli artefici di questa trappola idiota e puzzolente hanno pervertito il concetto di erotismo, non collegando l'amore a una catena di evoluzione e apoteosi, ma piuttosto minacciando le persone di bruciare nell'eternità per non avere abbastanza sentimentalismo, sentimentalismo per questo parassita esigente che sosteneva di essere il “figlio di Dio”.

Socialmente, gli effetti furono disastrosi. I comandamenti di “amare i propri nemici”, di mettere il padre contro il fratello, di amare il popolo ebraico, di obbligare i figli ad amare i propri genitori e non il contrario (in un'epoca in cui i filosofi pagani incoraggiavano attivamente i genitori ad amare i propri figli), e ogni sorta di assurdità furono mescolati nella Bibbia come vari tipi di veleni, il che rende ridicolo il vero amore e disarma tutti. Questo sforzo lasciò l'umanità completamente esposta, spingendola progressivamente verso il materialismo brutale e la dissipazione.

Come ha sottolineato la Somma Sacerdotessa Maxine Dietrich, la sessualità era strettamente controllata, raggiungendo il culmine rispettivamente nell'alto Medioevo e nell'era vittoriana. Anche la comune facoltà erotica era fortemente proibita, al punto che in alcuni luoghi il semplice tenersi per mano o il fatto che due individui di sesso diverso stessero in piedi da qualche parte era considerato un gesto osceno.

Alla fine, il Cristianesimo non solo ha oscurato molti aspetti dell'amore sessuale, ma ha anche fatto sembrare le amicizie come fonti di potenziale perversione, basandosi sull'esibizione di casi raccapriccianti di turpitudine immaginaria o reale davanti alle masse ignoranti, causando un danno immenso alla capacità della facoltà erotica divina di aiutare gli individui a crescere. All'origine di questo tipo di calunnia c'è il bugiardo Clemente di Alessandria, ad esempio, che sosteneva che Eros fosse stato “inventato” per giustificare Charmus di Kolyttus come violentatore di ragazzi, una totale menzogna sulle fonti.

Infine, ma non meno importante, anche la funzione necessaria dell'odio, che Eros governava con le sue frecce avvelenate, fu bloccata, trasformata in una funzione rudimentale del Dio degli Ebrei che si abbatté sull'umanità quando violò una regola arbitraria o un'altra. Senza l'odio, il principio di separazione mostrato con Ares o Set, non c'è amore.

A causa di ciò, infinite maledizioni si abbatterono sull'umanità, tra cui molti nuovi tipi di malattie e infermità. La capacità delle persone di formare gruppi dedicati a resistere al Cristianesimo attraverso la lealtà reciproca si indebolì drasticamente, il che naturalmente aiutò la “causa” cristiana contro ogni tipo di amore diverso dall'“amore” profuso al parassita di Betlemme e alla chiesa.

Niente rappresenta il punto finale di questo completamento della perversione contro Eros come l'ideologia del comunismo.

Vari filosofi come Psellos o Al-Farabi hanno discusso il significato di Eros nel Medioevo, cercando di approfondire il tema. Anche il santo cristiano chiamato “Valentino” ha contribuito a questa confusione in epoca successiva, quando i giorni dedicati all'amore cortese cominciarono ad essere attribuiti a lui e a Eros, nonostante ciò avesse poco a che fare con la storia di “Valentino”. Su una nota più leggera, alcune storie che proliferarono nel Medioevo, come quella della Bella e la Bestia, sono fortemente legate a quella di Eros e Psiche.

Zepar è un grande duca, che appare sotto forma di soldato, infiamma le donne con l'amore degli uomini e, quando gli viene chiesto, cambia la loro forma affinché possano godere dei loro amati; inoltre le rende sterili e ha al suo servizio e sotto il suo comando ventisei legioni.
Pseudomonarchia daemonum

Per creare la massima confusione, Eros e suo padre mitologico Zefiro, lo stesso essere, furono sintetizzati nel Dèmone goetico chiamato Zepar, con conseguente vincolamento del sigillo. Si dice che Zepar inciti la lussuria tra uomini e donne e che renda le donne sterili in egual misura attraverso il tradimento dopo che gli uomini sono stati lussuriosi. È vestito con abiti rossi e un'armatura come un soldato. Alcuni aggiungono un'altra discutibile profanazione sostenendo che il Dèmone inciti alla violenza sui ragazzi, il che è un collegamento diretto alla calunnia cristiana registrata su Zepar.

BIBLIOGRAFIA

Phaedrus, Plato

Fedro, Platone

The Birds, Aristophanes

Gli uccelli, Aristofane

The Dialogue on Love, Plutarch

Il Dialogo sull'Amore, Platone

Dialogues of the Gods, Lucian, translated by M. D. Macleod & K. Kilburn, Loeb edition

Dialoghi degli Dèi, Luciano, tradotto da M. D. Macleod e K. Kilburn, edizione Loeb

Metamorphoses, Apuleius

Metamorfosi, Apuleio

Phaedra, Seneca the Younger

Fedra, Seneca il Giovane

Enneads, Plotinus

Enneadi, Plotino

Exhortation to the Greeks, Clement of Alexandria

Esortazione ai Greci, Clemente d'Alessandria

Platonic Theology, Proclus

Teologia Platonica, Proclo

Pseudomonarchia daemonum, Johann Weyer

Pseudomonarchia dei Dèmoni, Johann Weyer

Amulets Chiefly in the British Museum: A Supplementary Article, Campbell-Bonner

Amuleti principalmente al British Museum: un articolo supplementare, Campbell-Bonner

(Re)Interpreting Magical Gems, Ancient and Modern, Officina Magica, IJS Studies in Judaica, Volume: 4, Simone Michel

(Re)Interpretare le gemme magiche, antiche e moderne, Officina Magica, IJS Studies in Judaica, Volume: 4, Simone Michel

Relations Between Magical Texts and Magical Gems Recent Perspectives, Paolo Vitellozzi

Relazioni tra testi magici e gemme magiche, Prospettive Recenti, Paolo Vitellozzi
 

Al Jilwah: Chapter IV

"It is my desire that all my followers unite in a bond of unity, lest those who are without prevail against them." - Shaitan

Back
Top