Welcome to the Temple of Zeus's Official Forums!

Welcome to the official forums for the Temple of Zeus. Please consider registering an account to join our community.

[Trad-WDoI] Tengrianesimo: ciò che l'islam ha tolto ai popoli Turchi. Il destino di Turan.

Thiuda

New member
Joined
Jul 4, 2025
Messages
50
Tengrianism: what islam has taken away from the Turkic peoples.
The Doom of Turan.


Tengrianesimo: ciò che l'islam ha tolto ai popoli Turchi. Il destino di Turan.

*Turan – si crede che questo sia il termine con cui Hakim Abulkasim Ferdowsi Tusi nel suo Libro dei Re, Shahnameh, si riferiva all'intera comunità dei popoli turchi

Navigazione:

Unificazione del Dio Tengri come Dio Supremo di tutti i popoli turchi, dell'intera Razza Gialla e di tutti gli Antichi tonanti dei popoli europei, ellenici e orientali
Etimologia di Tengri in Estremo Oriente
Connessione con Thor, Perun e altre divinità europee
Il legame di Tengri con il Vicino Oriente antico
Il legame di Tengri con Zeus
Connessione con Tangaroa, Dio dell'Oceania
La sfera dell'aiuto
Raffigurazioni tradizionali
Nove mondi
Nove Chokyr e spiriti animali
Il simbolo del fulmine
99 mondi
Tre anime
Tre soli
Omai
Medicina sciamanica
La Trinità di Dio
I Tre Karma
Il culto degli antenati
Il mito del primo sciamano
La Caccia Celeste
I Sieidi, navi e porte degli Dèi: Una civiltà megalitica
Il lago Seydozero
Le spedizioni Barchenko
La nozione del Paradiso Eterno
Khasiyet e Khaseret
 
Unificazione del Dio Tengri come Dio Supremo di tutti i popoli turchi, dell'intera Razza Gialla e di tutti gli Antichi tonanti dei popoli europei, ellenici e orientali

Torna alla navigazione

Tangara, Tangra, Tanyr, Tenir, Tigir, Daer: queste sono diverse pronunce del nome dello stesso Dio Supremo del Cielo, del Tuono e del Fulmine di tutti i popoli turchi, dell'intera Razza Gialla, ovunque sia, e di tutti i popoli in un modo o nell'altro mescolati con essa, principalmente stiamo parlando dei popoli della Siberia e di tutto l'Est del continente dell'Eurasia. È il Dio del Cielo, dei Guerrieri, del Tuono, del Fulmine, è anche la radice da cui si forma il verbo giurare nelle lingue turche. Questa parola è legata al carattere cinese Tyan (Cielo), e Tengri significa anche Cielo, Chakra della Corona. Questo è uno degli antichi Dèi pagani più diffusi del pianeta prima dell'introduzione delle varie forme di religioni abramitiche, poiché era onorato da quasi tutto il continente eurasiatico.

Ed ecco alcuni esempi delle sue origini per i popoli onnipresenti di questa regione del mondo (citazione):

Etimologia dell'Estremo Oriente:

torna alla navigazione

Etimologia altaica:

Proto-altaico: *t'aŋgiri
Significato: giuramento, Dio
Turco: *teŋri / *taŋrɨ
Mongolo: *taŋgarag
Tungus-Manchu: *taŋgura-
Giapponese: *tinkir-

Etimologia turca:

Proto-turco: *teŋri / *taŋrɨ
Etimologia altaica: Etimologia altaica
Significato: 1 dio 2 cielo, paradiso
Turco antico: teŋri 2 (Orkh.), 1, 2 (OUygh.)
Karakhanid: teŋri 1, 2 (MK, KB)
Turco: tanrɨ 1 Tatar: täŋre 1
Medio turco: teŋri 1 (Sangl., MKypch. – CCum., AH et al.)
Uzbeco: taŋri 1
Uiguro: täŋri 1
Sary-Yughur: teŋer 2
Azerbaidzhan: tanrɨ 1
Turkmen: taŋrɨ 1
Khakassian: tigǝr 2
Shor: tegri 2
Oyrat: teŋeri 1, 2
Chuvash: tora 2
Yakut: taŋara 1
Dolgan: taŋara 1
Tuva: dēr 2
Tofalar: dēre 2
Kirghiz: teŋir 1, 2
Bashkir: täŋre 1
Balkar: tejri 1, 2
Karaim: taŋrɨ, teŋri 1
Karakalpak: täŋir 1
Salar: tanru (ССЯ) 1

Etimologia Mongola:

Proto-mongolo: *taŋgarag
Etimologia altaica: Etimologia altaica
Significato: giuramento
Scrittura mongola: taŋɣaraɣ (L 776: taŋɣariɣ)
Khalkha: taŋgarag
Buriat: tangarig
Kalmuck: taŋɣǝrǝg (КРС)
Ordos: taŋGarik
Dagur: taŋgarag (Тод. Даг. 165)

Etimologia Tungus:

Proto-Tungus-Manchu: *taŋgura-
Etimologia altaica: Etimologia altaica
Significato: 1 inchinarsi (Davanti agli Dèi mentre si prega) 2 raccontare favole
Pari: taŋrān- 2
Manchu letterario: tanǯura- 1

Etimologia giapponese:

Proto-giapponese: *tinkir-
Etimologia altaica: Etimologia altaica
Significato: giurare
Antico giapponese: tig(j)ir-
Giapponese medio: tígír-
Tokyo: chigír-
Kyoto: chígír-
Kagoshima: chìgìr-

fine della citazione.

Ora vedete la portata, e capite cosa si intende quando si dice che, dei Quattro Principi dell'Inferno, Baalzebul ha patrocinato l'Est del continente Eurasiatico e l'intera Razza Gialla – Si tratta di una vasta conoscenza di stili locali di arti marziali, il Qigong, l’impressionante alchimia taoista e la medicina come la MTC, che ora sta letteralmente alleviando la sofferenza in tutto il mondo che nessun'altra medicina può alleviare o spiegare chiaramente. Ho studiato a fondo le origini della medicina in Cina, in Mongolia e in tutte le culture sciamaniche della Siberia: sono tutte piuttosto identiche e risalgono alla stessa radice. Con l'unica differenza nella terminologia, come ad esempio denominare le malattie "spiriti maligni" dalle tribù mosy. Questo è piuttosto ovvio. Tutti hanno concetti simili dei 5 elementi, dei venti, e ovunque hanno metodi di trattamento simili. Alcune spiegazioni globali, come 3-4 tipi di persone in base agli elementi, sono anche simili a ciò che è stato preservato dalla medicina greca antica, le opere di Ippocrate e Galeno.

Può sembrare che le lingue turche abbiano le loro radici uniche, in nessun modo collegate con le lingue della Razza Bianca dell'Ovest. Ma non è così, dopotutto c'è una connessione. Si tratta di Thor, il nome del Dio del Tuono e del Fulmine della mitologia germanico-scandinava. Entrambe sono immagini di Baalzebul. E c'è anche una connessione con i Sumeri, il regno ittita e il vicino Oriente antico:

Citazioni da diverse pagine di Wikipedia:

"Tengri (turco antico: 𐰚𐰇𐰚:𐱅𐰭𐰼𐰃, romanizzato: Kök Teŋri/Teŋiri, lett. 'Cielo blu'; Antico uyghur: tängri; Turco medio: تآنغرِ; turco ottomano: تڭری; Kirghiso: Теңир; Kazako: Тәңір; turco: Tanrı; Azerbaigiano: Tanrı; bulgaro: Тангра; Proto-turco: *teŋri / *taŋrɨ; Scrittura mongola: ᠲᠩᠷᠢ, T'ngri; mongolo: Тэнгэр, Tenger; Uyghur: تەڭرى, tengri) è il Dio del Cielo onnipresente nelle credenze religiose tradizionali turche, heniseian, mongole e varie altre credenze religiose nomadi.

La forma più antica del nome è registrata negli annali cinesi del IV secolo a.C., che descrive le credenze degli Xiongnu. Prende la forma 撑犁/Cheng-li, che si ipotizza sia una trascrizione cinese di Tängri. (La forma proto-turca della parola è stata ricostruita come *Teŋri o, la variante retro-ablauta *Taŋrï.) In alternativa, un'etimologia altaica ricostruita da *T'aŋgiri ("giuramento" o "Dio") enfatizzerebbe la divinità del Dio piuttosto che il suo dominio sul cielo. Si presume generalmente che il termine tengri originariamente significasse "cielo". Andrey Kononov ha suggerito che il termine sia formato dalle parole tän (mattina) e injir (sera) in tänri, riferendosi al cielo nel suo insieme.

La forma turca, Tengri, è attestata nelle iscrizioni Orkhon dell'VIII secolo come la forma turca antica 𐱅𐰭𐰼𐰃 Teŋri. Nel turco moderno, la parola derivata "Tanrı" è usata come parola generica per "Dio", o per il Dio abramitico, dato che è usata oggi dal popolo turco per riferirsi a qualsiasi Dio. La divinità suprema della religione tradizionale dei Ciuvasci è Tură.

Altri riflessi del nome nelle lingue moderne includono il mongolo: Тэнгэр ("cielo"), il bulgaro: Тангра, l'azero: Tanrı.

In precedenza, la parola cinese per "cielo" 天 (mandarino: tiān cinese antico *thīn o *thîn) venne ipotizzato essere correlata al Tengri, forse un prestito in cinese da una lingua preistorica dell'Asia centrale. Tuttavia, questa proposta è improbabile alla luce delle recenti ricostruzioni della pronuncia del cinese antico del carattere "天", come */qhl'iːn/ (Zhengzhang) o */l̥ʕi[n]/ (Baxter-Sagart), che propongono per 天 un inizio laterale sordo, rispettivamente un gruppo o una singola consonante. Baxter & Sagart (2014: 113-114) indicavano le differenze dialettali attestate nel cinese Han orientale, l'uso di 天 come componente fonetica nei caratteri composti fono-semantici cinesi e la scelta di 天 per trascrivere sillabe straniere, sono tutti fattori che li hanno spinti a concludere che, intorno al 200 d.C., l'inizio di 天 aveva due pronunce: coronale */th/ e dorsale */x/, entrambe probabilmente originate da un precedente */l̥ʕ/ laterale sordo. Il linguista Stefan Georg ha ipotizzato che la parola turca derivi in ultima analisi da un prestito dal proto-eniseo *tɨŋgVr- "alto". Amy Chua rende il nome come "L'eterno cielo blu".


Connessione con Thor, Perun e altre divinità europee

Torna alla navigazione

"Sono stati suggeriti parallelismi con il sumero Dingir ("Cielo"), con il cinese Tian che significa "cielo" e con l'antico scandinavo Thor (Þōrr)"

La parola islandese antica Þorr deriva dal proto-germanico *thunaraz, "tuono". Da esso proveniva anche tedesco. Donner, danese. donder e l'inglese Þunor, trasformato da epentesi in inglese thunder. Svedese. tordön, danese. donder e Norv. I torden contengono il suffisso -dön/-den, che significa "rombo" o "tuono". Le lingue scandinave hanno anche la parola dunder, presa in prestito dal basso tedesco medio.

Entrambe le parole ("Thor" e "tuono") sono legate al celtico taranis (irlandese tarann) – "tuono" e "dio Taranis".

Le fonti romane identificarono Donar con Giove, ma più spesso con Ercole (ad esempio, come Tacito nella sua "Germania"), probabilmente a causa della somiglianza tra il martello di Thor e la clava di Ercole.

Il nome Taranis si traduce come "Thunderer" [o Dio del tuono], ed è legato all'irlandese torann "tuono". Teologicamente, questo Dio è la personificazione del tuono e in alcune devozioni è stato identificato con il Giove romano. Secondo gli studiosi celtici Christian-Joseph Huillonvarh [inglese] e Françoise Leroux [francese]: "Taranis con il suo nome ricorda l'aspetto 'terribile' o 'intimidatorio' di Giove. Potrebbe essere correlato con la componente militare del potere".

Un'ulteriore etimologia risale al pra-i.e. *tṛHon- "tuono, Dio del tuono", poiché il teonimo celtico non può essere separato dal nome del Dio del tuono anatolico Tarhunt: Hitt. dTarhu(nna)-, Luw. Tarḫunt-, da cui sono presi in prestito anche i nomi etruschi Tarhon e Tarquinius.

La forma kashubiana del nome del tonante – *tagop'~ *t'gop'~ è stata presa in prestito dal celtico, che è stato usato insieme all'originale slavo Perun.


Connessione con l'antico Medio Oriente

Torna alla navigazione

Tarhunt (Tarhun) era il Dio ittita dei temporali. In altre lingue anatoliche portava il nome Taru (hattian), Tarḫu(wa)nt(a)- (luvio), DEUS TONITRUS (traduzione dei geroglifici luvi), Zaparwa (Palai), Trqqas / Trqqiz (licio) e Trquδe (danese) (cariano).

I suoi equivalenti in Mesopotamia erano Adad (sumero), Adad/Hadad (accadico e Teshub (hurrito).

Tarhon (Tarhont, nel Tarcon di Strabone) era un personaggio della mitologia etrusca. "Organizzatore" delle 12 città dei Tirreni (Lega Etrusca). La città di Tarquinia prende il nome da lui"

"Il Dio vedico del tempo Parjanya [Una variante della pronuncia del nome Perun / Perkunas] è anche chiamato Stanaitnu ('Tonante')".

E qui vediamo anche una connessione con il nome di Satana, Stanaitnu, che significa Tonante. Prova che si tratta della stessa persona. E Satana è per l’appunto una parola indiana.


Collegamento con Zeus

Torna alla navigazione

Le fonti romane identificarono Donar con Giove, ma più spesso con Ercole (ad esempio Tacito nella sua Germania), probabilmente a causa della somiglianza tra il martello di Thor e la clava di Ercole.

"Giove Tonans (latino: Ivppiter Tonans, lett. 'Giove Tonante'), era l'aspetto (numen) di Giove venerato nel Tempio di Giove Tonans, che Augusto consacrò nel 26 a.C. e dedicò nel 22 a.C. sul Campidoglio; l'imperatore era sfuggito per un pelo dall’essere colpito da un fulmine durante la campagna in Cantabria. Un antico tempio nel Campo Marzio era stato a lungo dedicato a Iuppiter Fulgens ("Giove fulmine"). L'immagine di culto originale installata nel santuario dal suo fondatore era di Leochares, uno scultore greco del IV secolo a.C."

iu


Scultura di Giove Tonans al Museo del Prado (Madrid, Spagna), che riflette verosimilmente l'immagine di culto del tempio di Giove Tonans a Roma (Collezione reale spagnola, Prado)


Connessione con Tangaroa, Dio dell'Oceania

Torna alla navigazione

Tra alcuni popoli, la cui vita è più legata all'oceano, egli era il Dio dei mari e degli oceani, il che corrisponde alla sua ipostasi di Poseidone. Ma alcune tribù parlano di lui come Dio Supremo del Cielo, come Tengri, il Dio che ha dato il fuoco agli uomini, come Prometeo. In generale, tutti i miti dei popoli civilizzati si ripetono sotto diverse pronunce della parola Tangaroa. Lo stesso TN, TNG o TNG, TNGR, TNGL come variante di TNGR.

"Il Dio polinesiano Tangaroa (Takaroa nel dialetto Māori dell'Isola del Sud; imparentato con Tagaloa in Sāmoan) è il grande atua del mare, dei laghi, dei fiumi e delle creature che vivono al loro interno, in particolare i pesci nella mitologia Māori. Come Tangaroa-whakamau-tai esercita il controllo sulle maree. A volte è raffigurato come una balena.

• Nella tradizione di Rapa Nui Taŋaroa fu ucciso nella baia di Hotu-iti e fu sepolto nell'area circostante.
• A Ra'iātea una leggenda riportata dal professor Friedrich Ratzel nel 1896 dava un'immagine del potere assoluto del Dio tahitiano Ta'aroa.
• Nelle Hawaii il Dio dell'oceano, della guarigione e dei lunghi viaggi si chiama Kanaloa.
• In Samoa il Dio Tagaloa è l'onnipotente divinità del padre del cielo, il creatore dell'universo.
• Nelle Isole Marchesi, le divinità equivalenti sono Tana'oa o Taka'oa.
• Nelle isole Rennell e Bellona (Culture polinesiane nelle Isole Salomone meridionali) Tangagoa è un dio del mare che si fermò sulla scogliera costiera di Rennell orientale conosciuta come Toho, e volò nella notte con una fiamma nel cielo. Si credeva che il Tangagoa prendesse gli spiriti dei morti, quindi quando qualcuno era vicino alla morte, il fuoco scintillante sarebbe stato visto di notte. Alcuni possono ancora ricordare il tempo in cui questo Dio apparve nella notte come una fiamma nel cielo, e ne hanno molti racconti. Tangagoa iniziò a scomparire negli anni '70 e nei primi anni '80, quando i missionari cristiani visitarono la scogliera e, secondo quanto riferito, lo "cacciarono".
• Una figura leggendaria di nome Tagaro è presente anche nelle culture melanesiane del nord-est di Vanuatu. Nelle credenze dell'isola di Pentecoste del Nord, Tagaro appare come un imbroglione distruttivo, mentre in altre aree, è una figura di creatore eterno, e i nomi affini a Tagaro (come Apma Takaa) sono applicati al giorno d'oggi al dio cristiano.

Fine di tutte le citazioni.

E così, vediamo che la radice con la combinazione delle consonanti TR, TRH, TNR e TNGR (Tangr, Tengr, Tinkr, e ovunque la lettera T è intercambiabile con D e K – intercambiabile con G, come visto sopra) sono presenti nelle origini anche delle lingue europee, tra cui da una di esse, identica al cinese Tian (Cielo), da cui deriva Tengri, deriva la moderna parola inglese thunder. risale anche agli Ittiti e ai Sumeri. O è una parola di una lingua antica della proto-civiltà degli Dèi che ora tutti i popoli pronunciano in modo diverso, o una radice lasciata da tali tempi antichi, che risalgono agli albori dell'umanità e oltre. E potrei dirvi che è caratteristico della Razza Gialla conservare la conoscenza più antica nella sua forma e purezza migliore.

Inoltre, queste combinazioni di lettere sono caratteristiche dei mantra per l'apertura dei Chakra superiori. Suono inglese TH, come nelle parole inglesi thing, throat, o la sua versione sonora, come nelle parole inglesi this, there, come è noto, vibrandolo apre e stimola la ghiandola pineale, il Sesto Chakra Lunare e il Terzo Occhio. È la base del nome della runa Thurisaz nel nome del Dio Thor, e di conseguenza, Tengri e di tutti i nomi sopra elencati. Inoltre, nel nome Tengri ci sono diversi suoni di questo tipo: G – anche una potente vibrazione per la ghiandola pineale.
 
La sfera di influenza

Torna alla navigazione

Per quanto riguarda la sua sfera di influenza, essa si estende ovunque: Dio del tuono, dei guerrieri, della forza militare, della protezione maschile per le donne e della patria, nonché incarnazione del potere supremo e Dio Supremo al di sopra di tutti gli Dèi. In questo suo aspetto tonante, Zeus è in particolare venerato come colui che supera gli ostacoli, così come la sua runa Thurisaz, come dimostra la concentrazione sulla combinazione sonora TX, insita in tutti i nomi, la quale, come sappiamo, è una runa usata per superare ostacoli e rimuovere blocchi, oltre che nelle combinazioni runiche per liberare il cammino dell’energia o, in generale, il percorso della vita. Un buon esempio è la parola russa таран (che si pronuncia taran), che significa “ariete”: essa deriva da questo antico termine e indica un oggetto che permette di sfondare ostacoli e porte o cancelli chiusi o bloccati. Proprio questo aspetto di Zeus è connesso al concetto di liberazione, di rottura, di Libertà e di Urano (Tengri, ovunque sia conosciuto, è rappresentato esattamente come il Dio del Cielo e possiede le funzioni dell’Urano romano). E quando compiamo esattamente il rituale di Baalzebul (attualmente abbiamo due rituali per questo Dio – quello per Satana e quello per Baalzebul), egli viene percepito come il Dio della Libertà e della liberazione, dagli ostacoli, dalle dolorose ostruzioni del Qi nel corpo e nell’anima, dalla rimozione della torturante prigionia e dai vincoli sociali. Essendo il Dio supremo al di sopra di tutti gli Dèi, egli lavora anche con il concetto di potere ed è il Dio della difesa contro la tirannia e l’abuso di potere da parte di coloro che detengono l’autorità.

Questa è una delle ragioni per cui, oltre all’evidente e tanto desiderata protezione dell’uomo che egli rappresenta, le donne si sentono così profondamente sollevate dal suo rituale, poiché rimuove i vincoli della schiavitù e delle restrizioni forzate in un ruolo pubblico indesiderato e dona un senso di libertà tanto anelata di fare ciò che amano. Oltre a portare la protezione maschile alle donne, questo Dio aiuta anche nella carriera e nell’espressione di sé nell’impresa scelta, e le sostiene nel trovarla. Se desideri ritrovare te stesso e trovare quell’unica cosa a cui poterti dedicare con tutto il cuore, e desideri incanalarla per servire la società e il Tempio di Zeus, questo Dio può aiutarti. Padre Zeus è caratterizzato dalla sua capacità di aiutare in assolutamente ogni cosa, ed è questo che distingue la sua identità in Siberia e nelle regioni in cui è conosciuto con il nome di Tengri.


_
Raffigurazioni tradizionali

Torna alla navigazione

Così come il Dio slavo Sventovit, anche questo Dio è spesso raffigurato mentre tiene una coppa al centro del corpo, nella zona del Chakra Solare. Tenere il Graal è la posa tradizionale in cui sono raffigurate le statue in pietra turche, sia maschili che femminili.

Eppure il Graal può lentamente trasformarsi in qualcos’altro e sia figure maschili che femminili possono essere ritrovate in un’antichissima posizione di masturbazione – a Göbekli Tepe si possono trovare figure risalenti al 9000 a.E.V. raffigurate in atto di masturbazione.

Talvolta tengono il Graal in una mano e una spada o qualche altro oggetto nell’altra, cosicché le mani si trovano di solito nella posizione in cui una è collocata sul Chakra Solare e l’altra sul Chakra Sacrale. Questa è anche una posa molto diffusa nell’Antichità in tutto il territorio russo – sia nelle regioni slave che in quelle turche.

Di seguito le correlazioni della posizione.

%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B8.jpg


In una mano il Graal, nell’altra una spada o altro oggetto.

%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B81.jpg


%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B82.jpg


%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B83.jpg


%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B85.jpg


%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B86.jpg


Si presti attenzione: le loro mani sono allineate in modo che una sia sul Chakra Solare a reggere il Graal e l’altra sul Chakra Sacrale, a tenere qualche altro oggetto o lasciata libera.

Questa è un’anticchissima posa delle mani. Anche le tribù slave raffiguravano così le loro Divinità – Si confronti:

Gnezdov-idol.png


Idolo di Gnezdov con le mani sul Chakra Solare e su quello Sacrale.

Zbruch-idol.jpg


Idolo di Zbruch con le mani sul Chakra Solare e su quello Sacrale, mentre regge una coppa – questa è una raffigurazione molto tradizionale del Dio slavo a quattro volti Sventovit.

Zbruch-idol-4-sides.jpg


Idolo di Zbruch a quattro volti

Si osservi ora con quanta naturalezza questo vaso nelle mani si trasforma in un fallo, e con quanta fluidità questa posa delle mani si trasforma in masturbazione nelle versioni più antiche.

%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B86-1.jpg


%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B87.jpg


%D0%A2%D0%B5%D0%BD%D0%B3%D1%80%D0%B84.jpg


Questi sono gli esempi più antichi di masturbazione, che forse spiegano la successiva tradizione di posare le mani su questi due chakra. La masturbazione è un simbolo estremamente arcaico. Risale infatti alla cultura megalitica di oltre 10.000 anni a.E.V., come nel caso di Göbekli Tepe in Turchia e dei templi megalitici di Saiburch, datati a 11.000 anni fa.

Saiburch.png


Saiburch2.png


Sayburc, Turchia. 11.000 anni fa. Masturbazione e due leopardi. Mani sui Chakra Sacrale e Solare.

G%C3%B6bekli-Tepe-12000-BC-1.png


(Statue umane ritrovate a Göbleki Tepe)

Göbekli Tepe, Turchia. 11.500 anni fa. Statua in atto masturbativo con occhi in pietre blu.

Il fatto che il nostro Dio principale, che personifica la paternità, la cura e l’amore paterni, la responsabilità del padre e dello sposo, la responsabilità dell’imperatore e della guida spirituale per il proprio stato, fosse raffigurato quasi da tempo immemorabile nell’atto di masturbarsi, deve avere un significato spirituale estremamente importante connesso a questi Chakra, ed è per questo che in seguito le mani furono spostate su di essi, e forse la masturbazione divenne un tabù per l’immagine sulla statua, perché la gente cominciò a prendere tutto alla lettera; e, per evitare che le statue venissero distrutte da tali persone “con le migliori intenzioni”, nelle mani furono posti simboli tradizionali degli elementi (Spade – aria, Coppe – acqua), e quei costruttori si accontentarono di indicare i Chakra.

I Chakra inferiori sono associati a Satana, e i Chakra superiori a Lilith. Dai Chakra inferiori proviene tutto – sia la felicità sia l’infelicità – che riguarda gli uomini, come ad esempio: se i tuoi uomini difendono la patria, se la tua polizia ti protegge, se tuo padre si prende cura di te oppure ha abbandonato te e tua madre, se il marito di una donna si prende cura di lei e la ama oppure si limita a bere a sue spese, come gli uomini del tuo Paese trattano le donne, rispettano e proteggono il loro onore, se sono responsabili della loro sicurezza, le accompagnano, portano per loro oggetti pesanti, oppure se vanno a un gay pride. Se i tuoi uomini difendono i confini, o se invece si truccano, indossano intimo rosa e una pettinatura appariscente per manifestare a favore delle frontiere aperte.

Tutta la felicità femminile risiede nei Chakra maschili inferiori, responsabili del comportamento maschile e della loro corretta purificazione. Una donna, a causa della forma del suo triangolo interiore, accumula dolore emotivo nella zona addominale, mentre un uomo lo immagazzina nella zona del petto. È quindi logico che il Dio dell’energia maschile dell’universo ricordi ai suoi seguaci, e in particolare alle donne, da dove provengono la protezione, la difesa adeguata del nido dal mondo esterno, la sicurezza (la “caccia” maschile), nonché la forza, il potere e l’amore maschile tanto desiderati da loro.

La pietra è così valida perché conserverà ciò che certamente non verrebbe preservato su carta o papiro.

Ecco le statue femminili turche: anche loro assumono la stessa posa, con il Graal sul Chakra Solare o un oggetto più in basso, in atteggiamento masturbatorio. Si tratta delle cosiddette “Stone Babas” della Siberia – immagini simili si trovano numerose in tutta la Siberia.

La masturbazione femminile è difficile da rappresentare, poiché l’organo femminile è nascosto nel corpo. Per questo viene raffigurata in maniera fortemente simbolica attraverso un vaso sotto il Chakra Solare, che la donna tiene tra le mani – cosa può essere più comprensibile del simbolo dell’elemento femminile Acqua, la Coppa, nel punto in cui dovrebbe trovarsi l’utero?

Ecco una foto della Stone Baba e della statua di Inanna, così da comprendere quanto questo simbolo fosse comune, conosciuto a livello mondiale e facilmente riconoscibile dagli antichi.

%D0%A3%D0%BC%D0%B0%D0%B91.jpg


Signora di pietra

amorite-spring-goddess_aleppo-museum.jpg


Una Dea ammorea della primavera del XVIII secolo a.E.V. è esposta vicino all’ingresso principale del Museo Nazionale di Aleppo.

Per ulteriori immagini cliccare qui


_
Nove mondi

Torna alla navigazione

Parlando della parentela tra le culture germanico-scandinave e turche, è assolutamente impossibile non menzionare il numero sacro 9, che corrisponde ai 9 corpi umani nello sciamanesimo turco tradizionale e ai 9 mondi nella cosmogonia germanico-scandinava e nello sciamanesimo turco tradizionale. Gli sciamani associano inoltre i 9 mondi ai 9 centri energetici della persona e li chiamano simbolicamente “nove animali”, ai quali corrispondono simbolicamente, e ne considerano la partecipazione nei miti. Molti racconti, non solo di Siberia e Mesoamerica, ma soprattutto di queste regioni, si concentrano principalmente sulla vita di questi animali sacri, aprendo così nei racconti diversi strati di significato. Questi 9 mondi sono spesso associati dagli sciamani a specifiche aree dell’Anima umana e a circa 9 Chakra, inclusi i 7 Chakra centrali del nostro corpo, uno nasofaringeo – tra la Gola e la Luna – e due, per così dire, formazioni spirituali sotto il Chakra di Base; contando da zero sono 9, e se si conta da uno, in generale sono 10.

Gli animali agiscono anche come un sistema dei nove corpi attraverso cui lo sciamano viaggia, rendendo così chiaro come gli animali siano parti dell’Anima. Va però detto che nei corpi sciamanici è possibile che essi si dividano e si ricombinino, vengano polverizzati e ricostituiti, e uno dei nove può a sua volta frammentarsi in più parti, ecc. In altre parole, i corpi, puramente in teoria, possono diventare un numero infinito, se esiste sufficiente abilità, o addirittura un continuo.

Per quanto riguarda l’associazione con i Chakra, gli sciamani affermano che non si tratti di una corrispondenza esatta, in particolare i numeri possono destare qualche perplessità. Come sappiamo, i nostri numeri sacri sono 7, 9 e 13, e sono tutti associati ai Chakra. La questione è che essi considerano due ulteriori formazioni energetiche – una alla base dei piedi e una alle caviglie o alle ginocchia – aggiungendole alle sette tradizionali, o persino otto, contando il Chakra Nasofaringeo, che si trova tra il Chakra della Gola e il Chakra della Luna. Il sito del Tempio di Zeus menziona inoltre quattro Chakra sopra la testa. In totale si arriva a 13 o 14 se si conta da zero, e questo somiglia dannatamente al numero delle carte in un seme dei Tarocchi.
 
Nove Chokyr e spiriti animali

Torna alla navigazione

Inoltre, si tratta di un materiale rarissimo e unico, proveniente direttamente dalla mano di uno sciamano, che spiegò all’autore Olard Dixon il significato del simbolismo animale per le culture sciamaniche della Siberia. Ed è molto importante, perché possiamo osservare gli animali su tutti i monumenti anteriori al 4000 a.E.V.: si tratta di un linguaggio arcaico di forze ed energie, che ritroviamo perfino nella tradizione dell’Antico Egitto di raffigurare gli Dèi con teste animali. Naturalmente, varia da un’area all’altra, dato che la fauna di ciascuna regione è unica. È come accade con lingue affini appartenenti a uno stesso gruppo linguistico: se ne impari una, puoi comprendere più facilmente anche tutte le altre.

Gli Spiriti vengono inoltre suddivisi in Spiriti dei Mondi Inferiori e Spiriti dei Mondi Superiori, il che risulta chiaro anche dal fatto che gli Spiriti sono determinate forze elementali, dei chakra e astrologiche. Gli Spiriti di qualunque mondo non vengono venerati come Divinità, bensì invocati come elementi con i quali si lavora.

Noi, i Bianchi, siamo una civiltà che ha sempre cercato di spiegare ogni cosa in modo logico e di sistematizzare tutto; per questo abbiamo creato la matematica, l’astrologia basata sulla matematica e altri sistemi di spiegazione e scienze. Le scienze sono un’invenzione della razza Bianca o, al massimo, delle razze miste di Persiani e Arabi. I popoli turchi lavoravano con tutti gli affari uranici senza un’applicazione mercuriale così avanzata come quella delle scienze esatte. Ciò che vediamo in loro, e in tutte le culture sciamaniche, è un tentativo di descrivere le diverse aree e i diversi reami dell’Anima umana attraverso il linguaggio degli animali e degli Spiriti, come linguaggio delle energie.

La citazione prosegue.

chokyr-system.png

Traduzione:
Visione sciamanica sulla struttura energetica dell’essere umano

La visione sciamanica della struttura energetica dell’essere umano differisce dal comune modello indiano dei chakra (dal sanscrito “ruota”, “imbuto”, “vortice”), che classicamente consiste di sette centri e ha inizio alla base della colonna vertebrale. Per lo sciamano, l’asse su cui sono collocati tutti i centri del chokura connette due punti esterni al corpo. Uno è il centro della sfera materiale dell’Aquila, e l’altro è il centro del Cielo spirituale del Corvo. La sezione mistica che va dal kapu chokyr inferiore alla base della colonna vertebrale è chiamata Pilastro della Terra. Raggiungendo il plesso sacrale, esso si connette, attraverso la colonna vertebrale, al Pilastro del Cielo, le cui estremità coincidono con la base del cervello e il kapu-chokyr superiore. Lungo questa linea si trovano otto centri di potere, che svolgono le funzioni di estrazione, elaborazione e immagazzinamento della forza vitale. Attraverso tre canali la forza vitale circola lungo la colonna vertebrale e, mediante diramazioni periferiche, si distribuisce in tutto il corpo.

I canali energetici, così come i chokyr, non sono formazioni anatomiche. Essi costituiscono una struttura speciale di radiazione elettromagnetica che riempie ogni cellula del corpo fisico di vita e coscienza. Qualsiasi tipo di attività porta inevitabilmente alla perdita di una parte della forza vitale. Il suo ripristino avviene principalmente attraverso l’assorbimento del cibo e la respirazione. Uno spreco completo della forza vitale equivale alla morte; una sua circolazione impropria causa malattie, mentre un eccesso spesso conduce a disturbi mentali. Il livello di consapevolezza e, di conseguenza, di percezione di una persona ordinaria non supera il terzo centro inferiore, mentre in una personalità sviluppata può raggiungere la regione superiore. Gli sciamani dell’Amur affermano di una tale persona che la sua anima panyan sia diventata un’anima sciamanica nyukta, cioè che la radiazione elettromagnetica si sia trasformata in luce, kaumanestetica.

Gli otto chokyr (esclusi i kapu-chokyr) hanno una chiara localizzazione nel corpo umano e una proiezione sugli organi interni controllati dalle ghiandole endocrine. I due kapu-chokyr, come già osservato, si trovano al di fuori del corpo fisico e hanno una relazione diretta con lo sviluppo di determinati modi di pensare e con il raggiungimento di ideali superiori di ordine soprannaturale. Per questo motivo sono chiamati Porte, attraverso le quali la coscienza può uscire dal guscio materiale. Ruotando in direzioni diverse, i chokyr creano potenti vortici energetici che, penetrando nel corpo, si riversano verso l’esterno e formano un bozzolo multicolore a forma di fungo (vedi Fig. 43). Dalla natura e dal colore di questo bozzolo è possibile determinare le malattie presenti nel corpo, lo stato emotivo e il grado di consapevolezza di un determinato individuo. I chokyr sono responsabili della percezione, del movimento e dei sentimenti, e sono simboleggiati da uno degli animali totemici. Essi svolgono una funzione intermediaria tra l’uomo, la Terra e il Cielo; per questo motivo l’intero sistema energetico viene talvolta identificato con il concetto di anima, ma è più corretto interpretarlo dalla prospettiva dei corpi sottili.

I centri di potere di una persona possono essere considerati a coppie, come è consuetudine nella tradizione sciamanica, ma qui verranno elencati e descritti dal basso verso l’alto per una migliore assimilazione del materiale.

Il chokyr iniziale (zero), o kapu-chokyr inferiore, è una macchia sferica di intensa luminosità di colore viola scuro, situata sotto i piedi. Il suo sovrano totemico è l’Aquila. Simbolo mistico delle radici (talvolta dei rami) dell’Albero del Mondo. Corrispondenza stellare: il foro della Stella Polare. Segno sacro:

%D0%9E%D1%80%D0%B5%D0%BB.png


A livello fisico a questo centro di forza corrispondono i piedi, sui quali si proiettano tutti gli organi interni. La sua azione principale si manifesta attraverso l’estrazione della potenza della Terra e la restituzione dell’energia in eccesso alla Terra. Il Chokyr dell’Aquila funge da sorta di parafulmine, elemento di messa a terra. È il fondamento del Mondo di Mezzo e la causa del pensiero nelle piante, negli animali e negli esseri umani. È spesso chiamato Madre Terra, sebbene non rifletta né il principio maschile né quello femminile.

L’Aquila è una Forza duale, che dona incarnazione materiale, forza fisica, prosperità e vita, ma al tempo stesso toglie questa stessa vita, provocando inaridimento, decadimento, morte e oblio. L’Aquila è associata al Guardiano del Sole, alla luce secondaria, al fuoco fisico, agli astri cosmici, così come al Sole non rivelato, al Vuoto, all’oscurità e all’abisso. Nell’uomo questo centro stimola l’aspirazione ai beni materiali, alla riproduzione della nuova generazione, sviluppa la mente, favorisce la razionalizzazione e l’invenzione. In una parola, il kapu-chokyr inferiore rappresenta la legge terrena e il fondamento della civiltà.

Il primo chokyr appare, negli stati alterati di coscienza, come un’apertura a forma di tunnel di colore viola, situata lungo la linea che va dal pube al suolo, all’altezza delle caviglie. Il suo sovrano totemico è il Serpente. Simbolo mistico: la coda. La corrispondenza stellare è Alcor (il “cavaliere” del Grande Carro). Segno sacro:

%D0%97%D0%BC%D0%B5%D1%8F.png


Il Serpente è cammino, movimento, equilibrio e sostegno. Il suo centro di potere racchiude tutti questi concetti ed estende la sua influenza alle gambe, soprattutto dai piedi alle ginocchia, e alle braccia, dai palmi ai gomiti. In questo chokyr sono concentrate le costanti fisiche fondamentali, rappresentate nello sciamanesimo come l’interazione degli spiriti degli elementi. Agli spiriti del fuoco e dell’aria sono assegnate le mani, mentre agli spiriti dell’acqua e della terra le gambe. Il quinto elemento, attraverso il Pilastro della Terra e la colonna vertebrale, risale fino al cervello ed è responsabile del processo decisionale e della scelta. Perciò, il centro del Serpente può essere chiamato l’inizio del cammino, caratterizzato dall’esitazione, dal valutare i “pro” e i “contro”. Lo squilibrio di questo chokyr provoca letargia, depressione, ottusità e può condurre allo sviluppo di stati nevrotici.

Il secondo chokyr è percepito come un imbuto con un flusso a spirale di energia di colore rosso. È la terminazione del Pilastro della Terra e si trova alla base della colonna vertebrale, in prossimità del plesso sacrale. La parte più larga dell’imbuto affiora in superficie nel corpo nella zona del perineo negli uomini e della parete posteriore della vagina nelle donne. Il suo sovrano totemico è il Cervo. Il simbolo mistico è la freccia. La corrispondenza stellare è Alkaid (una delle stelle dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%9E%D0%BB%D0%B5%D0%BD%D1%8C.png


Nella tradizione indiana, il chokyr del Cervo è il chakra iniziale, che racchiude il grande potere di risvegliare l’essere umano. Nella comprensione sciamanica, questo centro è collegato ai due precedenti, e le sue potenzialità possono essere rappresentate dalla testa di un serpente la cui coda poggia sul kapu-chokyr inferiore.

Il Chokyr del Cervo è responsabile della sopravvivenza e dell’autodifesa dell’essere umano. Viene spesso considerato come un collegamento tra i processi consci e inconsci, che può essere scoperto attraverso l’esperienza sciamanica. In uno stato ordinario, una persona non è in grado di percepire questo collegamento e, di conseguenza, non ha memoria delle sue incarnazioni passate e non può motivare alcune delle sue azioni basandosi direttamente sulla memoria ereditaria. Il centro di potere situato alla base della colonna vertebrale estende la sua influenza alle gambe, dalle ginocchia alle cosce, e alle braccia, dai gomiti alle spalle, ed è inoltre responsabile del normale funzionamento degli organi interni del bacino. Dona alla persona stabilità, fiducia in sé stessa e desiderio di bellezza. Se squilibrato, genera viltà, ansia inspiegabile e un senso di angoscia. Nella pratica sciamanica, la concentrazione dell’attenzione su questo centro di potere è impiegata immediatamente prima del viaggio verso altri mondi, poiché il Cervo contribuisce alle fasi iniziali dell’uscita del corpo sottile dal guscio materiale.

Il terzo chokyr possiede una luminosità a forma di tunnel arancione, centrata nel plesso lombare. Emerge in superficie nel corpo in un punto appena al di sotto dell’ombelico. Il sovrano totemico di questo centro è la Tartaruga. Simbolo mistico del guscio. Corrispondenza stellare: Mizar (zeta dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%A7%D0%B5%D1%80%D0%B5%D0%BF%D0%B0%D1%85%D0%B0.png


Il principale compito del chokyr della Tartaruga è l’elaborazione dell’energia ricevuta dall’ambiente, nonché la sua trasformazione e distribuzione in tutto il corpo. Questo centro ha una proiezione sugli organi interni del basso ventre ed è responsabile del funzionamento dei reni, della milza e della vescica. Esso attiva i desideri sessuali, non necessariamente connessi alla generazione della prole; rende il corpo armonioso e attraente per il sesso opposto; influisce sul corso e sullo sviluppo delle idee creative. La Tartaruga è il conseguimento della coerenza interiore, che costituisce il fondamento per la liberazione dell’uomo dalle contraddizioni intime. Quando l’equilibrio tra “volere” e “potere” si infrange, sorgono problemi negli organi associati a questo centro. Quando l’equilibrio tra “volere” e “potere” si infrange, sorgono problemi negli organi connessi a questo centro. Al contrario, il corretto funzionamento può equivalere a una purificazione, nella quale l’energia sessuale non assoggetta la coscienza, ma diviene forza possente capace di condurre l’uomo alla conoscenza di sé stesso. Nelle antiche figurine rituali, questo chokyr era talvolta raffigurato come un grande foro sottocostale, rotondo o quadrato (v. Fig. 45). Il foro fungeva da passaggio di collegamento tra i mondi e simboleggiava una nicchia nella quale la sessualità reinterpretata poteva dare frutto ragionevole e trasformarsi in forza creatrice e costruttiva.

belly-hole.png

Traduzione:
a) Figurine rituali con i centri di potere assegnati: statua femminile eneolitica con foro nel ventre e simbolo sessuale (Palestina).
b) Raffigurazione bronzea dello Spirito Antenato con punti sulla fronte e sul naso, croce sulle labbra, serpente ai fianchi e sfera sotto i piedi (Benin).

Il quarto chokyr è un tunnel di colore giallo-dorato, situato nella zona del plesso solare. Il suo sovrano totemico è il Toro. Simbolo mistico del tamburello. Corrispondenza stellare: Aliot (epsilon dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%91%D1%8B%D0%BA.png


Il Toro è un centro di potere di grande importanza. È una sorta di accumulatore di energia, una fonte di potenziale acquisizione di superpoteri. Quando l’energia sessuale della Tartaruga viene trasformata, essa diventa il germe della vera comprensione delle cose. Il suo ulteriore sviluppo conferisce grande potenza, simboleggiata dagli antichi attraverso la gravidanza, sia maschile sia femminile. Il chokyr del Toro rappresenta l’azione decisa, offensiva, riflessa nella persona attraverso tratti caratteriali quali indipendenza di giudizio, anticonformismo, vivacità e desiderio di comando. Gli organi dipendenti dal funzionamento del centro di potere del Toro sono concentrati nella parte superiore dell’addome: si tratta del fegato, della cistifellea e dello stomaco. Lo squilibrio può condurre a diverse patologie del tratto gastrointestinale e provocare stati psico-emotivi instabili, quali irritabilità, insoddisfazione, invidia e avidità. Per lo sciamano, il Toro rappresenta innanzitutto crescita spirituale e sviluppo armonioso. La potenza di questo centro viene impiegata nei rituali di iniziazione al fuoco, durante i quali l’iniziato è chiamato a camminare sui carboni ardenti. L’uso massimo del centro di potere del Toro rende il corpo immune alle fluttuazioni di temperatura, consentendo all’uomo, in determinati momenti della vita, di non soffrire il freddo e di maneggiare ferri roventi.

Il quinto chokyr ha l’aspetto di un tunnel con luminosità energetica di colore verde. Si trova al centro del torace, nel plesso cardiaco. Il suo sovrano totemico è l’Airone. Simbolo mistico: specchio. Corrispondenza stellare: Megrets (delta dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%A6%D0%B0%D0%BF%D0%BB%D1%8F.png


Il chokyr dell’Airone è caratterizzato dall’elevazione emotiva. In esso risiede la misura astratta dell’amore e dell’odio, così come la possibilità di un giudizio imparziale su questi concetti. Insieme al chokyr precedente, l’Airone costituisce il centro dell’essere umano, formando una sorta di vaso dell’anima. Il funzionamento di questo tunnel viene spesso identificato con l’anima, poiché riflette in modo molto chiaro lo stato interiore di una persona attraverso il suo aspetto, le abitudini, il modo di parlare e di pensare. Nel suo sviluppo più elevato, il centro di potere dell’Airone dona all’individuo calma e silenzio interiore. Le parole diventano superflue per indicare i sentimenti. Chiarezza e comprensione non necessitano di dimostrazione. Nel suo stato normale, l’Airone confonde spesso le definizioni di amore e sentimentalismo, compassione e senso di pietà verso sé stessi. Per questo motivo si sviluppano maggiore pietà, nostalgia e dolore, senza ragione o con motivazioni artificiose. Tra gli organi interni dipendenti da questo centro, si distinguono cuore e polmoni. La ghiandola endocrina corrispondente è il timo. In caso di funzionamento scorretto, il sistema cardiovascolare è quello che ne risente maggiormente. Nella pratica sciamanica, il lavoro con il chokyr dell’Airone riveste grande importanza, poiché non solo conduce il cercatore sul sentiero della saggezza, ma contribuisce anche al raggiungimento di stati di coscienza alterata.

Il sesto chokyr si percepisce come un foro di colore blu, situato nel plesso della gola, nell’area della ghiandola tiroidea. Il suo sovrano totemico è il Ragno. Simbolo mistico: pietra striata o pietra con foro (talvolta un chomus). Corrispondenza stellare: Fekda (gamma dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%9F%D0%B0%D1%83%D0%BA.png


Il Ragno rappresenta la fusione degli inizi maschile e femminile in un unico tutto attraverso l’interpenetrazione. L’idillio implica la presenza di qualità caratteriali quali estetica interiore, equilibrio tra pensieri e azioni. Ma tutto ciò è vero solo nel caso di normale funzionamento di questo centro di potere, che si riscontra raramente. Le potenzialità non manifestate del Ragno rendono la persona asociale, “gregaria” e incline a stati ossessivo-compulsivi. Perciò questo chokyr può essere considerato il più pericoloso e difficile nella ricerca spirituale.

Il centro di potere del Ragno è strettamente connesso con la gola e le corde vocali. È la linea di collegamento tra lo sciamano e la voce interiore durante le operazioni divinatorie. I viaggi sciamanici nel passato e nel futuro non possono prescindere dal centro del Ragno, poiché esso rappresenta, in un certo senso, il presente. Riceve grande attenzione durante il lavoro in stati di trance, quando ci si realizza all’interno di un sogno, così come nell’uso del khomus e nel canto di melodie gutturali.

Il settimo chokyr ha l’aspetto di un tunnel di luminosità blu. Si trova alla base del cervello ed è l’estremità inferiore del Pilastro del Cielo. Il suo sovrano totemico è l’Orso. Simbolo mistico: martelletto. Corrispondenza stellare: Merak (beta dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%9C%D0%B5%D0%B4%D0%B2%D0%B5%D0%B4%D1%8C.png


Il chokyr dell’Orso è una forza che spinge le persone a superare ostacoli e a raggiungere vette, talvolta di contenuto astratto o utopico. Sotto la sua influenza, la persona inizia spesso a comprendere l’importanza del conseguimento collettivo degli obiettivi. Comincia a cercare il proprio maestro e, quando lo incontra lungo il cammino, talvolta rifiuta di accettarlo come guida. Questo, di norma, si trasforma in un’ingiustificata superiorità sugli altri, che a sua volta conduce all’isolamento su sé stesso e a un’ulteriore indulgenza nei pensieri sulla propria eccezionalità.

Il chokyr dell’Orso è talvolta definito centro coordinatore, poiché “monitora” lo stato del mondo circostante, sia materiale sia etereo, e controlla la reazione del corpo ai segnali ricevuti dal cervello. Interagisce strettamente con le radici occipitali del midollo spinale e con la ghiandola pituitaria. Le malattie causate da uno squilibrio in questo tunnel sono associate a alterazioni dei sensi, in particolare olfatto, udito e gusto. Possono inoltre manifestarsi deviazioni più gravi sotto forma di vari disturbi mentali, fino alla follia.

L’Orso è un animale mistico che conferisce all’uomo grande forza fisica. Ma prende sempre qualcosa in cambio. Spesso, quando offre i suoi servigi, sottrae l’intelligenza. Perciò, il lavoro sciamanico con questo centro deve essere condotto con grande cautela, per non disturbare l’armonia raggiunta nel chokyr del Ragno.

L’ottavo chokyr si osserva nello stato di coscienza alterata come un tunnel di colore blu scuro. La luminosità è concentrata in un punto appena sopra la colonna vertebrale, di fronte al cervelletto. Emerge in superficie nel corpo nell’area appena sopra le sopracciglia. Il suo sovrano totemico è la Tigre. Simbolo mistico: cristallo di quarzo. Corrispondenza stellare: Dubhe (alpha dell’Orsa Maggiore). Segno sacro:

%D0%A2%D0%B8%D0%B3%D1%80.png


Forse il chokyr della Tigre è l’unico centro a cui il pensiero scientifico moderno presta più o meno attenzione. Tuttavia, tale attenzione è rivolta principalmente non al tunnel a forma di imbuto in sé, ma all’organo anatomico dove si trova la sua parte stretta. Questo organo è chiamato ghiandola pineale o epifisi. La parte larga dell’imbuto si proietta tra le sopracciglia ed è definita “terzo occhio” nella maggior parte dei sistemi mistico-filosofici. Tale denominazione è stata direttamente determinata dalle capacità di questo centro di potere, caratterizzate dalla facoltà di vedere le cose nella loro vera luce. Un chokyr della Tigre ben sviluppato apre nell’uomo una sorgente di saggezza e di straordinari doni mentali, mentre, in caso di squilibrio, provoca deviazioni nello sviluppo psichico, accompagnate, di norma, da mal di testa. Nello sciamanismo il lavoro con questo centro riveste un’importanza primaria. Esso è facilmente visualizzato e percepito fisicamente sotto forma di formicolio nella parte inferiore della fronte. La concentrazione su questo punto funge da ponte verso la conoscenza delle profondità del sé umano e verso la percezione di altri mondi. La focalizzazione dell’attenzione sul chokyr della Tigre può essere impiegata praticamente in qualsiasi tecnica meditativa.

Il nono e ultimo chokyr, o kapu-chokyr, è una macchia sferica di colore violetto, situata al di sopra del capo. Il suo sovrano totemico è il Corvo. Simbolo mistico: i rami (talvolta le radici) dell’Albero del Mondo. Corrispondenza stellare: Alrukaba, Polaris (alpha della Piccola Orsa). Segno sacro:

%D0%92%D0%BE%D1%80%D0%BE%D0%BD.png


Sul piano fisico, il centro di potere del Corvo corrisponde alla sommità del capo, e la sua principale azione consiste nell’estrarre la forza del Cielo. La rivelazione del kapu-chokyr del Corvo non è un compito facile, e spesso rimane irraggiungibile. Esso è chiamato il Padre Celeste, il Fondamento dell’Universo Supremo, la Pienezza e il ritorno al Tempo Mitologico. In modo incomprensibile esso si fonde in un Unico Indissolubile con il kapu-chokyr inferiore dell’Aquila. Questa fusione non può essere spiegata con linguaggio terreno. Può soltanto essere percepita, stando direttamente di fronte alla Soglia, al di là della quale tutte le limitazioni vengono rimosse e si dischiude l’Infinito.

Il centro del Corvo induce nell’uomo l’anelito alla conoscenza superiore, all’illuminazione, alla ricerca di contatti con altre regioni dell’Universo. Gli antichi ne indicavano la presenza nell’uomo con il Sole che sorge dal capo. Ma non si trattava di un sole materiale che illumina la terra, bensì di un sole spirituale che simboleggia la Luce Primordiale, ossia la luce priva di astro.

Emanando irradiazione, l’alto kapu-chokyr del Corvo si riversa come pioggia vivificante nel corpo umano e consente al seme della mente, assopito nel kapu-chokyr inferiore dell’Aquila, di germogliare. L’albero che ne scaturisce connette le sfere e crea il Ponte Cosmico che il Primo Sciamano Celeste lasciò in eredità agli uomini durante la sua ultima kamlana.

- Olard Dixon. Shamanic Healing


-
Il simbolo del fulmine

Torna alla navigazione

Si presti attenzione alla connessione con il simbolo radicale slavo del fulmine di Perun:

thunder-symbol.png


e ai simboli dell’Aquila e del Corvo, che rappresentano lo stesso simbolo a sei punte ruotato lateralmente, così che, una volta combinati, essi danno dodici estremità.

%D0%9E%D1%80%D0%B5%D0%BB.png
%D0%92%D0%BE%D1%80%D0%BE%D0%BD.png


Il Corvo ripete esattamente il simbolo del fulmine. Queste culture coesistevano, e gli sciamani degli Urali in particolare affermano che la loro cultura fu lasciata in eredità dal Popolo Bianco dei Čud. Molte tribù nomadi, così come numerose tribù selvagge di varie parti del mondo, riconoscono di aver ricevuto la loro cultura da una Razza altamente evoluta, o Razza di Dèi, che un tempo abitava nei loro territori, descrivendola per lo più come la Razza Bianca.


-
Novantanove mondi

Torna alla navigazione

Per quanto riguarda i chakra, ci fermiamo qui.

Per quanto riguarda i corpi o i mondi, come ho già detto, secondo le culture sciamaniche della Siberia, essi possono dividersi al loro interno. E, non importa quanti mondi esistano, essi sono tutti governati da una o un’altra ipostasi di Tengri. Talvolta la descrizione arriva fino a 99 mondi, ma anche in tal caso ciascuno di essi è governato da un Dio, il cui nome termina con la parola Tengri. Anche i Greci chiamavano diversi Dèi con la parola Zeus, e i Mesoamericani chiamavano diversi Dei con la parola Tezcatlipoca, per esempio Tezcatlipoca Rosso, Tezcatlipoca Giallo, Tezcatlipoca Nero, ecc.

La dettagliatura segue sempre il principio della moltiplicazione per 9 e ciascuno dei mondi è sempre suddiviso in tre sub-mondi: il Superiore, l’Inferiore e il Medio, tutti governati dall’ipostasi di Tengri, così come nell’Antica Grecia: Zeus – il Mondo Superiore, Poseidone – il Mondo Intermedio, Ade – il Mondo Inferiore.

In ciascuno di questi 99 mondi vi sono 7 strati, corrispondenti al numero dei principali chakra, e 33 livelli, che fanno riferimento alle 33 vertebre.

“Nell’immagine metaforica del megacosmo tracciata dal grande sciamano Kara-baksy, i paradigmi e i simboli archetipici che caratterizzano sostanzialmente il psicocosmo e la cosmogonia sciamanica sono messi in risalto compositivamente.
“Zengir de zengir zengir zengir kөk, Zengir kөkte tәnir kөp” – modello espressivo paradigmatico dell’universo ascendente a strati; in ciascuno strato, secondo Baksy, vi è un signore (Tenir, così come Baal in sumero, indica chiaramente qui “signore”).
“Akikat ғой жетi қat aspan ekeni-ұлы Тәнір мекені” – affermazione paradigmatica del modello del mondo superiore a sette strati – dimora del grande Tengri, regno della verità.
“Qaradan qaraadan qara zher, - qara zher assty tola el” – immagine paradigmatica dei mondi transfisici discendenti a strati, abitati anch’essi in modo denso.
“Ғaryshtan ғarysh ғalam bar” è una metafora complessa che esprime l’isomorfismo di ciascun strato del cosmo con una particolare coscienza.
“Kөktөbe” – l’immagine della montagna del mondo, il Sumeru turco o l’Olimpo.
“Bayterek” – l’immagine dell’albero del mondo, o immagine metaforica sincretica dell’intero megacosmo nell’aspetto del movimento – della crescita.
“Tөrt bұryshty zherinde tөrt qubyla” – l’immagine della Terra con i suoi quattro lati del mondo.
“Kubyla sayyn kөk teniz, kөk teniz sayyn tenir-tau” – l’immagine dell’oceano primordiale metafisico generativo, che si estende lungo le quattro direzioni della luce;
“Kөk өgiz” – un toro blu, che sostiene l’intero universo – immagine archetipica di una forza primordiale senza tempo (conoscenza, energia), su cui tutto si fonda”.

I mondi sono simultaneamente coscienze. Ciò si riflette anche nella meccanica quantistica e nel suo concetto di Osservatore. In altre parole, coscienze differenti osservano mondi differenti.

tree-of-life-France-10-15K-BCE-left-1626-depiction-right.png



-
Tre Anime

Torna alla navigazione

Come gli antichi egizi, i popoli turchi possiedono più anime che si comportano in modo differente. È interessante notare che avevano un concetto di albero genealogico, rappresentato simbolicamente come un albero reale. Si credeva che, se l’albero degli antenati, cioè il clan, fosse “estirpato dalle radici”, le anime degli antenati di quel clan perirebbero. I Baksy (sciamani kazaki) menzionano inoltre che, se il clan si estingue, le anime del clan possono dissolversi in polvere nell’astrale, poiché non vi sarà “nessuno a ricordarle”; in altre parole, che lo si spieghi con la reincarnazione, la commemorazione o altro, essi sanno che esiste una cosiddetta seconda morte.

Come avviene la nascita e la vita dell’uomo:

“Secondo i Tăngriani, la vita di ciascuna persona ha inizio nella zona celeste dell’universo. Tәңri invia kut, kot (anime) dei futuri bambini ai rami dell’albero genealogico. Nel folklore tartaro, l’albero nutre (dà vita a) i bambini; esso è simbolo di vita e garante del benessere dei membri della famiglia. Attraverso l’albero genealogico, Tәңri invia kut (cat), tyn, sur a una donna. Inizia così il periodo uterino della vita terrestre umana, durante il quale si forma il corpo umano, composto di carne, ossa e sangue. Con la nascita dell’essere umano, il primo segno della quale è il “respiro” (tyn, tun), inizia il periodo del soggiorno dell’uomo sulla “terra lunare-solare”. Estirpare un albero genealogico significa condannare a morte le persone ad esso legate da vincoli di parentela. Perciò l’albero degli antenati veniva preservato, nascosto e non se ne parlava con nessuno.

I Tatar-Tăngriani credevano che il tyn (tun) appartenesse agli esseri viventi – uomini e animali. Con la nascita di un essere umano, il tyn segna l’inizio della vita. Il tyn accompagna la persona per tutto il periodo della sua esistenza, fino alla morte, finché il respiro non si interrompe (youne bette, tunu үzuldi). I Tartari ritengono che, con la morte di un uomo, il tyn presente nella rinofaringe, nei polmoni e nell’osserdium salga al mondo superiore insieme all’ultimo respiro del morente.

I Tatar-Tăngriani associavano al kut la forza vitale dell’uomo, dalla nascita alla morte. Il kut (kot) è la forza della vita, la stessa essenza della vita, di origine divina, proveniente dal Cosmo. Il kut, così come il tyn, è una sostanza inalienabile di un essere vivente. Il kut (cat) ha la capacità di lasciare il corpo umano durante il sonno in modo arbitrario, sotto forma di piccolo fuoco. Esso utilizza le narici per uscire e rientrare. Talvolta la persona che dorme lo vede vagare in luoghi diversi durante il sogno. Questo kut, nello “scheletro” dello sur (forma umana), lasciando il corpo, si sposta verso luoghi in cui la persona è stata in passato, e ritorna quando la persona si risveglia. Il kut (cat) può uscire dal corpo anche involontariamente, per esempio durante uno spavento, dicendo: “Kotym chykty” – “Il Kut è uscito”, oppure durante l’ingresso in trance o ipnosi. Nella maggior parte dei casi il kut (cat) ritorna autonomamente, ma talvolta è necessario l’intervento di un kam o di un chiaroveggente. Per questo motivo, una persona addormentata (specialmente un bambino) veniva svegliata con cautela, affinché il kot (kut) potesse ritornare nel corpo mentre la persona era ancora sveglia. La perdita del kut comporta sempre sventura: è malattia se la perdita è temporanea, o morte se irreversibile. La perdita del kut, così come del tyn, conduce alla morte. Dalla parola kut derivano i termini kutla, kutlu, kutlat, ecc.

Tәңri dona all’uomo lo sur insieme al kut e al tyn. Lo sur cresce e si sviluppa insieme all’essere umano. Si credeva che lo sur contenesse il mondo psicologico interiore della persona. Lo sur viene tradotto in russo come “apparenza”, “immagine”, “riflesso”, ma questa traduzione non corrisponde al significato esatto. Grazie allo sur, il kut che viaggia al di fuori della persona diventa visibile ad alcune persone. Accade in questo modo: una persona dice a un’altra che l’ha vista in un determinato luogo, anche se quella persona non si trovava lì. Allora questa risponde al destinatario: “Forse hai visto il mio sur”.

Descrizione di tutte le Anime e della loro natura:

Kut.
La sostanza triune dell’uomo kut consiste di materia e spirito:
• la sostanza materiale terrestre buor-kut – il corpo materiale dell’uomo.
• la componente genetico-informativa di un essere umano, trasmessa a lui attraverso il sangue materno e paterno, è iye-kut.
• lo spirito divino salgyn-kut è una scintilla di Dio, una sostanza eterica insufflata dal Dio Tengri nella fronte del neonato al primo respiro.

Tyyn.
Nella tradizione tengriana, ogni persona è sospesa al sole, alla stella, tramite invisibili raggi solari, fili tyyn, alla cui estremità vi è una sostanza divina eterica. L’idea della sua natura di fuoco-aria (uot-kүөt – fuoco-aria), luminosa, è collegata al concetto di kүөt, associato al mantice del fabbro. Con l’avvicinarsi della morte, i fili di sole-aria – le redini youyn – si tendono, si accorciano (youyn kylgyr). Quando le redini si spezzano – tyyn fastar – sopraggiunge la morte, e il salgyn-kut insieme al tyyn lascia il corpo e risale a Tengri-Creatore lungo la via sacra – Ak Zhol, Ayyy Suol, Ar Chol, ecc. In kazako, “youң men zhan shygady” significa che l’anima lascia con il respiro.
Il concetto di “youңыштық” significa pace, riposo e tranquillità, da cui il concetto di “youңық” – arresto del respiro e della circolazione del sangue, cioè l’arrivo della morte. La nozione di “tyn” forma un altro campo semantico connesso con le idee di primordiale, intatto, puro. “Tyn zher” – terra non arata, intatta, ma fertile. “Tyn kishi” – persona dalla mente pura.

Sur significa l’energia vitale che dipende dall’unità interiore delle tre forme della sostanza umana kut, dalla sua manifestazione e dal suo auto-sviluppo.

Oibon è, nello Tengriismo jakuto, una categoria identica al chakra indù. Sono i centri di concentrazione del kut e del sur, situati nel corpo interiore (sottile) dell’uomo. Un vortice che riflette l’idea di oibon come vortice di energia psichica (cosmica, vitale) è detto burkhan, burҕa.

(Qui sopra lo abbiamo visto come i 9 Chokyr).

Өrkön è il raggio, l’oybon dalla vibrazione più elevata. Riflette la connessione del kut con la coscienza spirituale”.


-
Tre Soli

Torna alla navigazione

Probabilmente il concetto più misterioso è quello dei Tre Soli. In generale, ciascuno dei 99 mondi possiede i propri soli, lune e stelle. Inoltre, in ognuno dei mondi vi sono tre Soli. Il primo e originario Sole, o Fuoco Celeste, è il Sole di Tengri, il Sole Esterno, che si sarebbe manifestato con l’Esplosione.

E qui va detto che la parola Ten-Gri stessa si scompone in due parti: Ten / Tian è il Cielo, come abbiamo già visto. Gri è qualcosa di simile a Sole, Fuoco o Virilità.

Il fatto che il Fuoco e la Luce appartengano alle caratteristiche essenziali principali di Tengri come Assoluto, combinando insieme principi sia spirituali sia materiali in un’essenza trascendentale di natura non-duale, è testimoniato dallo stesso termine che denota questo fenomeno, composto da due radici:
• “TEN” // “Tan” // sumero din // cinese tan // russo tan’ (день, giorno) ecc.;
• ‘gr’ // ‘hr’ // ‘kor’ // ‘khor’ // ‘gor’ // ‘gar’ // ‘gur’ // ‘kur’ // ‘gir’ // ‘ra’ // ‘er’ // ‘eri’ // Kit. “ri“-”zhi“, varianti – kol // gal // kolo // khoro // gallo ecc.”.

Si presti attenzione: ten significa anche il numero 10. Ciò potrebbe rivelare alcune delle caratteristiche numerologiche di questo numero (si veda più sotto, nella sezione Nozione del Cielo Eterno).

La prima parola radice manifesta chiaramente i significati di “alba”, “giorno”, “luce del giorno”, “luce solare e fuoco”, “alba mattutina”, “levata del sole”, ecc. La seconda parola radice è “maschile solare”, “Sole”, “uomo”, con cui è associato il concetto di “Dio Sole”, che si trova nel Cielo visibile ed è rappresentato come Divinità Solare-Celeste. Questo “Sole” è il “Secondo Sole”, che è il Sole Celeste “esterno” rispetto all’Uomo e al “Sole Interiore” della Terra.

Inoltre, è necessario parlare separatamente della principale Dea Suprema dei Turchi, conosciuta più spesso come Omai, Ymai o Umai, il cui nome significa madre.
E ancora, voglio raccontare un mito su di lei, affinché diventi chiaro il suo legame con le nostre Dee.


-
Omai

Torna alla navigazione

Secondo tutti i miti sciamanici siberiani, la Dea Suprema era direttamente coinvolta nella creazione del mondo. Tradizionalmente, come Tengri, viene rappresentata come un uccello, nello specifico un’anatra o qualsiasi altro volatile acquatico che popola la regione della credenza, più spesso un loon. Ciò ricorda Lilith, che nei primi miti sumero era anch’essa raffigurata come un uccello, simbolo della sua elusività. Apparendo in particolare come un uccello gigante, secondo il mito sumero, salvava l’umanità sulle sue ali durante i cataclismi nati dalla follia dell’uomo o dalla follia dei suoi superiori.

Secondo i miti sciamanici, questo loon volava sopra l’oceano primordiale del mondo e non aveva dove posarsi e deporre l’uovo; così, secondo alcuni miti, lo deponeva direttamente nell’aria, secondo altri si immergeva sul fondo dell’oceano e sollevava la terra da esso fino a formare i continenti, a quel punto deponeva un uovo da cui emerse tutta la vita. Per via della creazione della terra densa, è chiamata Madre Terra, il che la collega a Astarte. Con Astarte e il sigillo di Astarte è anche legata al fatto che combina i cinque elementi che costituiscono l’uomo, come sarà ulteriormente illustrato nella descrizione della medicina sciamanica tradizionale; in questo senso, è Madre Terra.

La questione è che nello sciamanesimo siberiano quasi ogni cosa possiede la propria Dea, e il numero delle Dee è in realtà infinito. Tutto ha una madre: la Madre dell’Acqua, la Madre del Fuoco, la Madre della Terra, la Madre dell’Aria, la Madre del Legno – i cinque elementi; poi la Madre del Sole, la Madre della Luna, la Madre della Pietra, e in principio la Madre (cioè lo Spirito) di qualunque cosa. E, così come quasi tutti gli Dei venivano chiamati (nome principale)-Tengri (un po’ come un cognome, o qualcosa di simile al “secondo nome” presso i latinoamericani), così tutte queste madri in qualche modo convergono in Omai. Quindi, Omai è anche la Madre Terra e possiede anche l’Intero Sole o il Fuoco Interiore, il che non sorprende se è anche la Madre del Fuoco. E nel caso in cui una donna non possa generare un figlio, perché nel suo grembo non vi è abbastanza calore, esistono riti rivolti alla Dea, chiedendo che condivida il suo fuoco materno per riscaldare il bambino. E nel mito dei tre Soli vediamo che la Madre Terra possiede il proprio Fuoco o Sole. Nella medicina tradizionale cinese ciò corrisponde a Ming Meng, e tutte e cinque le madri corrispondono ai cinque organi.

Il terzo Sole è il Sole Interiore dell’Uomo, che unisce il Sole di Tengri e il Sole di Omai.

%D0%A3%D0%BC%D0%B0%D0%B9.jpg


Al pari di Tengri, anche lei veniva rappresentata mentre reggeva il Graal sul suo Chakra Solare.
 
Medicina sciamanica

Torna alla navigazione

“La forza che connette l’uomo e l’universo, dice lo sciamano nenets e maestro delle arti marziali artiche nello stile khokhorei min, Ivan Kylalovich Yadne, si manifesta sotto forma di due flussi energetici: il flusso discendente di Nebatyu (muy) nyonya, che possiede un radicale positivo, maschile, e il flusso ascendente della Terra – tasi (ngaya) nyonya, che possiede un radicale negativo, femminile. La combinazione dei due flussi (radicali) forma il potenziale energetico dell’essere umano”. La forza proveniente dal Cielo ha il carattere di calore e fuoco, mentre la forza che risale dalla Terra è identificata con freddo e ghiaccio.

“La forza che connette l’uomo e l’universo, dice lo sciamano nenets e maestro delle arti marziali artiche nello stile khokhorei min, Ivan Kylalovich Yadne, si manifesta sotto forma di due flussi energetici: il flusso discendente di Nebatyu (muy) nyonya, che possiede un radicale positivo, maschile, e il flusso ascendente della Terra – tasi (ngaya) nyonya, che possiede un radicale negativo, femminile. La combinazione dei due flussi (radicali) forma il potenziale energetico dell’essere umano”.

“La forza che connette l’uomo e l’universo, dice lo sciamano nenets e maestro delle arti marziali artiche nello stile khokhorei min, Ivan Kylalovich Yadne, si manifesta sotto forma di due flussi energetici: il flusso discendente di Nebatyu (muy) nyonya, che possiede un radicale positivo, maschile, e il flusso ascendente della Terra – tasi (ngaya) nyonya, che possiede un radicale negativo, femminile. La combinazione dei due flussi (radicali) forma il potenziale energetico dell’essere umano”. La forza proveniente dal Cielo ha il carattere di calore e fuoco, mentre la forza che risale dalla Terra è identificata con freddo e ghiaccio.

Le malattie derivano da tre cause, come nella medicina tibetana: freddo o ghiaccio (malattia del vento), calore o bile (malattia della bile o del calore) e muco o catarro (malattia dell’umidità o del catarro). Ovviamente, le prime provengono dal basso e in Ayurveda corrispondono al dosha Vata squilibrato; le seconde provengono dall’alto e in Ayurveda corrispondono al dosha Pitta squilibrato; le terze provengono dal centro e corrispondono all’elemento Terra e al dosha Kapha squilibrato. Ciò ha senso, perché a prescindere dalla parte del corpo colpita dai dosha squilibrati, possono manifestarsi diversi sindromi dolorose corrispondenti a ciascuno di essi: per esempio, le sindromi dolorose da Pitta di solito si manifestano come mal di testa; le sindromi dolorose da Vata si localizzano generalmente nella parte bassa dell’addome, dove Vata ha origine; mentre Kapha colpisce di solito la milza e tutto ciò che essa governa.

Sono chiamati spiriti maligni e vengono “espulsi” nel corso del kamlanie. Il modo di effettuare l’esorcismo è, nella maggior parte dei casi, approssimativamente lo stesso dell’astrologia occidentale, cioè un tentativo di sublimare le energie che creano problemi in una direzione migliore – nutrire simbolicamente lo “spirito” con qualcos’altro oppure scambiare simbolicamente l’Anima prigioniera di una persona con qualcos’altro.

E queste tre forze corrispondono alle aree dei Chakra Inferiori, dei Chakra Superiori e del Serpente che li collega. E anche al Dio trino.


-
La trinità del Dio

Torna alla navigazione

Nella mitologia greca abbiamo Zeus, il Signore dell’Olimpo, Poseidone, il Signore dell’Illusione, e Ade, il Signore del Mondo dei Morti. E questo è un unico Dio in tre persone. Anche per i Turchi il mondo ha tre componenti – il Mondo Superiore, il Mondo Intermedio e il Mondo Inferiore – e tutte sono controllate da tre ipostasi del Dio Tengri, essendo responsabili delle suddette aree del corpo umano e dell’Anima, nonché degli elementi e delle cause delle malattie in caso di squilibrio.

La nostra cosmogonia è strettamente legata alla struttura della nostra Anima e alla nostra salute.

Inoltre, nel disegno realizzato da uno sciamano nenets, si possono vedere tutti e tre i mondi e da dove gli ortodossi hanno preso la loro croce ortodossa – è un antico simbolo del Dio supremo.

%D1%85%D1%81%D0%B8%D0%B0%D0%BD%D1%81%D0%BA%D0%B8%D0%B9-%D0%BA%D1%80%D0%B5%D1%81%D1%82.jpg


A sinistra (oppure sopra) si trova una croce ortodossa cristiana. A destra si trova da dove è stata “rubata”.

Three-parts-of-the-self.png


La distribuzione dei poteri del Cielo (Небо), dell’Acqua (Вода) e della Terra (Земля) nel corpo umano. Disegno dello sciamano nenets Ivan Yande.

Per i Turchi l’Acqua, cioè l’aspetto illusorio dell’acqua di Dio, Poseidone, si trova anch’essa al centro. Poseidone collega il Mondo Inferiore e il Mondo Superiore, e questa è la proprietà del Serpente Satana, da cui fu “rubato” gesù cristo sulla croce. Poiché gli Dèi-Serpente sono tradizionalmente rappresentati sull’Albero, crocifissi o impiccati. Poseidone, come immagine del Re del Mare, è caratteristico delle leggende slave, e lì appare spesso anche come Lucertola o Drago. La Lucertola o Mammut (il Mammut è il nome nazionale della mitica Lucertola o Serpente, non ha nulla a che fare con i mammut nella zoologia relitta) apparteneva originariamente alla mitologia del popolo bianco semi-mitico Chud, che abitava tutta la Siberia e l’intero Nord russo fino alla Carelia fin dai tempi immemorabili e, secondo alcune leggende, scomparve sottoterra poco prima dell’arrivo dei conquistatori cristiani in queste terre; secondo altre, molto prima, nel corso di una misteriosa guerra con altre creature mitiche e talvolta con i nomadi locali. E questa loro Lucertola, acquatica e terrestre, fu tramandata agli sciamani delle tribù nomadi locali della Razza Gialla, dove divenne principalmente nota come Mammut.


-
Tre karma

Torna alla navigazione

Come nel caso precedente, i tre aspetti distinti dell’Anima si esprimono talvolta anche nei tre aspetti da cui essa è formata; direi che questo si avvicina alla comprensione del karma differenziato. Vale a dire, ci sono tre Anime nel senso della loro origine (tra parentesi indicherò le mie speculazioni su come ciò possa essere collegato al karma, poiché l’origine è karma):

- Anima del Cielo (il suo proprio karma o il karma che proviene dal Cielo, da Tengri, cioè ciò che è stato donato da Tengri e ciò che l’Anima ha fatto con esso durante il suo viaggio)
- Anima della Madre (la parte di karma che proviene dai genitori e dagli antenati, tutti i talenti e le sventure ancestrali)
- Anima della Terra (forse un aspetto del karma del corpo fisico, poiché questi sono gli elementi che plasmano l’incarnazione, così come le opportunità che il pianeta offre, le condizioni dell’esistenza fisica)

Successivamente, un po’ più in dettaglio. Ci sono tre assi – doni-sventure. I doni da un lato di ciascun asse, le sventure dall’altro.

Uno è la scintilla dello stesso Tengri, che è in ognuno di noi e ci collega a lui, la sua voce dentro di noi, e quanto l’abbiamo seguita nel corso della storia della nostra Anima, e quanto l’abbiamo realizzata nel caso dei talenti. Le prove qui sono solo ciò che noi stessi non abbiamo compiuto appieno con i nostri doni. Kasiet e Kasret – si veda il corrispondente sotto-articolo più avanti.

Il secondo è tutta il karma ereditario. I Turchi gli attribuiscono un’importanza particolare. Senza una conoscenza completa e approfondita della propria famiglia, è impossibile realizzare sé stessi, perché letteralmente non si conoscono i propri talenti e le proprie sventure. Per loro è come per noi una carta natale astrologica. Tutte le malattie ereditarie, le sventure, il cattivo karma della famiglia, quando qualcuno nella famiglia non ha seguito il cammino del Dharma, – tutto ciò che gli antenati non hanno risolto e che è rimasto a te da affrontare e risolvere. Allo stesso modo, tutto ciò che essi hanno compiuto – a tutto questo puoi fare riferimento. L’articolo qui sotto chiarirà ancora meglio.

Il terzo sono le condizioni del pianeta, ciò che esso ha da offrire. Questa è la karma a livello planetario. Nessuno ci pensa ora, ma abbiamo distrutto il pianeta entro il XXI secolo. Abbiamo impoverito la Terra e essa ha smesso di produrre frutti e ortaggi con abbastanza minerali, per cui sia noi che i nostri animali dobbiamo integrare con vitamine. Distruggendo il nostro habitat, compromettiamo seriamente la nostra salute e quella delle generazioni future – ed è per questo che ciò è considerato una forma di karma. Un altro aspetto è come l’abbiamo avvelenata con maledizioni che scorrono lungo le sue linee Ley. Assorbiamo anche questo karma.


-
Il culto degli antenati/della stirpe

Torna alla navigazione

La conoscenza della propria famiglia e del proprio lignaggio è la cosa più importante non solo secondo gli sciamani, ma anche secondo i popoli turco-siberiani in generale, perché fornisce un'idea di tutti i “doni” e i problemi che si pongono davanti a una persona, poiché esistono nella sua famiglia. Cioè, per loro, questa scienza della propria specie è qualcosa di simile alla nostra astrologia, come una mappa del percorso dell'anima: cosa temere, dove andare e cosa realizzareÈ come se vedessero l’intero destino, conoscendo la storia della propria famiglia. Quando conoscono la storia del loro lignaggio su tutte le linee, possono leggere il loro destino come un libro aperto e prevedere il loro futuro con grande accuratezza, perché riconoscono così completamente la loro Anima Madre con tutto il suo karma.

I loro Spiriti aiutanti, oltre agli animali-totem già menzionati, includono i cosiddetti Spiriti degli Antenati. Questo vale in modo particolare per le figure eminenti, di solito gli sciamani.

Ho già detto più volte che la linea di Saturno sul palmo è di solito poco sviluppata presso i popoli di queste culture nomadi, mentre si considera più sviluppata nelle culture che costruiscono civiltà altamente tecnologiche. Dico anche ovunque che un Urano veramente potente e realizzato non può esistere senza un Saturno ben realizzato. Questi sono i due pianeti che costruiscono le civiltà urbane e sviluppate, che fanno sì che le civiltà lascino tracce nella storia.

Perché considero Saturno il fondamento di tutti i successivi progressi nel campo della cosiddetta Alta destinazione, governata dai pianeti superiori. Il fatto è che in quelle Età Oscure, quando i tre pianeti superiori non erano ancora stati riscoperti dai nostri antenati più recenti, era proprio a Saturno che venivano attribuite le loro qualità, come ad esempio il genio. In particolare, ho visto menzionato che è l’aspetto Mercurio–Saturno a portare il genio, mentre in tempi successivi tale qualità venne attribuita a Urano. Anche le Età Oscure, così come i popoli nomadi del Nord, non sono di solito caratterizzate da un’aspettativa di vita che preceda il ritorno dei pianeti superiori. Così, l’età che segue il primo ritorno di Saturno è spesso l’età delle più grandi realizzazioni e della massima saggezza raggiungibile. E riguardo alla linea di Saturno, ho appreso questo fatto sulla sua scarsa diffusione tra le tribù primitive da libri basati sui risultati degli astrologi proprio di quei periodi.

Forse la linea di Saturno si sviluppa anche a causa della scrittura costante con penna o calamaio su carta, della scultura, del disegno, cioè del tenere in mano continuamente un oggetto di creazione, motivo per cui è così associata all’alto sviluppo e al contributo all’evoluzione. La questione è che lo sciamanesimo e la sua malattia sciamanica, l’epilessia, sono governati da Urano, e forse proprio queste persone sono le poche, tra quei popoli, che lasciano una traccia tangibile nella loro storia.

Si dice di loro che non si dissolvono in polvere come gli Spiriti comuni, ma possono vivere nei regni superiori, e i loro aspetti come Spiriti assistenti possono venire e assistere i viventi nei loro rituali, esattamente secondo lo stesso principio di quando invochiamo i Principi Incoronati dell’Inferno.


-
Il mito del primo sciamano

Torna alla navigazione

Nei miti di tutti i popoli nomadi esiste il cosiddetto primo sciamano o la prima sciamana, così come l’idea del dono sciamanico. E non soltanto del dono sciamanico, ma di un principio che esiste indipendentemente dall’umanità, di cui i singoli sciamani sono soltanto un’espressione locale. Si veda più avanti l’articolo su Kasiet, che è appunto questa nozione.

Il primo sciamano è quel primo antenato che riceve per la prima volta dalle mani di Tengri le prime due forme di karma ed eredita la terza, il karma planetario.

La figura del primo sciamano, da cui ebbero origine tutti gli sciamani, è spesso associata all’immagine del Corvo come signore del settimo Chakra. E, se si tratta di un uomo, egli sposa la figlia di Ulgen (altro nome del Dio creatore supremo), in altre parole riceve la conoscenza dal nostro Dio supremo. Nell’articolo su Lilith, la Principessa di questo mondo, ho già scritto che essere imparentati con la Divinità è un’allegoria del ricevere conoscenza da essa.


-
La Caccia Celeste

Torna alla navigazione

Conosciuta anche come Caccia cosmica, la fonte migliore a riguardo è l’indagine dell’etnografo russo Yuri Berezkin.

Probabilmente il mito popolare più importante dei calendari di tutti i popoli siberiani e del nord, compresi quelli del nord Europa e dell’America, è il mito della Caccia celeste. È noto nella letteratura etnografica come Caccia celeste, perché è inciso nel cielo dalle costellazioni dell’Orsa Maggiore e Minore e di Orione, caratteristiche del cielo settentrionale.

Questo mito si riduce a un cacciatore o a un orso che inseguono un cervo o un alce con il sole tra le corna. Talvolta la renna o l’alce inghiotte il sole, e talvolta lo inghiotte insieme l’orso, oppure lo uccide semplicemente e ne facilita il ritorno nel cielo. Oppure il ritorno consiste nel fatto che il cervo dona il sole al cerbiatto e muore nelle zampe dell’orso, e il cerbiatto a sua volta porta il sole attraverso il cielo con le sue corna. L’orso, detto anche il cacciatore, è spesso indicato come Torom-Tiermes o Aieke. La parola Aieke è collegata alla parola Ukko. E ho già detto che la parola Ukko è vicina nel suono alla parola inglese oak, e molti nomi ed epiteti del Dio del tuono degli Slavi, dei Germanico-Scandinavi, dei Balti, e oggi dei Sámi, Lapponi (detti anche Sámi orientali o Lapponi) e di altri popoli settentrionali gialli, significano quercia.

“Dio ha davvero molti nomi. I più famosi sono: Horagalles, Garangalles, Horojurius, Tiermes, Toraturos e Pozdne, che significa ‘tuono divino’, e Aya, che significa ‘nonno, bisnonno’ in Sámi.

Tutti questi nomi sembrano essere collegati al suono del tuono. Per esempio, Khoragalles, che è simile al nome scandinavo del Dio del tuono, Thor-karl. E il nome Tiermes, che era il nome del Dio del tuono dei Sámi orientali (Lopari), somiglia al nome del Dio celeste degli Ob-Ugriani – Torum. Forse questo nome è collegato alla Divinità venerata dagli antenati comuni dei Sámi e degli Ugrici nell’epoca della comunità pre-urale”.

“L’immagine di Aieke e di altre manifestazioni del tuono si è formata sotto l’influsso delle idee sull’estone tuonatore Eike e dei miti sul tuonatore scandinavo Thor. Come Thor, Horagalles era il protettore della fertilità e concedeva la vittoria nelle battaglie. Cavalcava le nuvole con un mantello blu e, quando era adirato o inseguito dai troll, frantumava le rocce con tuoni e lampi. Per temperare la furia del tuonatore, gli venivano sacrificati un cervo maschio e un martello bagnato di sangue sacrificale”.

È abbastanza chiaro che quest’ultima atrocità sia una perversione successiva. Il cervo maschio o l’alce maschio con le sue eleganti corna era comprensibilmente il suo animale sacro, come la capra nelle regioni centrali, ma in quelle regioni circumpolari dove le capre non si trovano. Egli è abbastanza chiaramente un simbolo di potenza sessuale. L’alce o il cervo è inoltre associato dagli sciamani al Chakra di Base (la prima delle sette formazioni presenti nel corpo), collegato all’aspetto Satana-Ade di Zeus. I Chakra o i Mondi sono chiamati anche Soli, e quel Sole, che in noi corrisponde al Chakra di base, secondo le idee sciamaniche riscalda la parete posteriore dell’utero nelle donne. Da qui ho ricordato l’associazione fatta da molti sensitivi dei miomi uterini non solo con problemi del Chakra sessuale, ma anche del Chakra di base: i miomi spesso compaiono sulla parete posteriore.

Gli sciamani stessi riconoscono che il loro sistema e il sistema dei Chakra hanno le stesse radici secondo le concezioni delle culture più meridionali. Le loro idee sulla medicina sono inoltre molto vicine e quasi identiche, e persino i nomi corrispondono a quelli tibetani, i quali a loro volta sono vicini a quelli cinesi, noti a noi come Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

L’orso era considerato animale sacro di una delle ipostasi di Zeus presso gli Slavi, cioè Veles. Ed era inoltre identificato con il cacciatore che uccide un cervo. Un animale sacro, o lo stesso Dio-cacciatore, ne uccide un altro. Negli antichi popoli dei Bianchi Siberiani Chud e negli sciamani siberiani che adottarono la loro cultura, questa caccia è spesso rappresentata anche con un terzo animale sacro, cioè un uccello, un’aquila. Questa è un’immagine dei tre mondi e di come lo sciamano ottenga potere su tutti, allegoricamente un animale divora un altro, e viene a sua volta divorato dal terzo, superiore, oppure allegoricamente un animale cavalca un altro, e un altro ancora porta sul dorso il terzo.

Chud1.png

Chud2.png


Reperti dei Chud degli Urali rinvenuti a Perm, Siberia

Chud3.jpg


Nelle mitologie slave è rappresentato simbolicamente come un cacciatore che mira a un lupo: il lupo muore e ne salta fuori una lepre, che aveva precedentemente ingerito e che tenta di fuggire; il cacciatore colpisce la lepre, e dalla lepre morente esce una papera che vola via; il cacciatore colpisce anche a questa, e ne cade un uovo. E in questo uovo risiede la morte del Dio russo della morte
 
I Sieidi, le navi e le porte degli Dèi: Una civiltà megalitica

Torna alla navigazione

«I Lopariani [o Lapponi] avevano pochi idoli. Di solito facevano immagini di due divinità: Aieke, una di legno, e Storyunkare, una di pietra. Onoravano anche i seid, pietre e rupi sacre. La pietra era considerata la dimora del sieid, ma anche i Lapponi onoravano le pietre stesse, considerandole sacre. Gli idoli di legno del Sami tonante Khoragalles, secondo lo studioso tedesco del XVII secolo Johann Schaeffer, erano raffigurati con un martello in mano e un chiodo conficcato in testa con un pezzo di selce.”

Il nostro Dio ha molte professioni, Storyunkare è un cacciatore e patrono dei cacciatori, mentre Aieke / Ukko (Quercia) è un tonante, forse per questo è stato in parte raffigurato come uno di legno.

I sieidis (seidi o seid) sopra menzionati sono pietre pesanti diverse tonnellate poste su quelle più piccole, e tradizionalmente il loro nome è tradotto come aldilà inaccessibile, magia o potere magico. Tali strutture sono conosciute in tutte le parti del mondo, ma sono particolarmente concentrate in India e Carelia, in Russia. In India, in particolare, una grande pietra era originariamente conosciuta come la nave Vishnu (Brahma, Vishnu, Shiva – trinità indiana di Zeus) prima di diventare più comunemente conosciuta come la palla di burro di Krishna, che è il nome con cui si trova ora su Internet.

seidy-kolskogo-poluostrova-1.jpeg


seid-kolskii-poluostrov-3.jpeg


Sieidi di Carelia, Russia

maslyanyj-shar.jpg


La nave di Vishnu (in seguito conosciuta come la palla di burro di Krishna)

Gli sciamani considerano i seid come porte d'accesso ad altri mondi e un comodo punto di riferimento per il loro viaggio sciamanico. Le tribù locali dicono spesso che i megaliti presenti in tutte le parti del mondo sono passaggi verso altri mondi. Molte di queste leggende sulle Porte degli Dèi sono state registrate in Mesoamerica. Di queste, la più famosa è la Porta del Sole, attraverso la quale gli Eroi e gli Dèi si recavano nei mondi degli Eroi e degli Dèi, e talvolta tornavano per istruire i loro discendenti. La stessa Porta in duplice copia esiste in Turchia ed è conosciuta come la Porta di Mger (Mithra), cioè del Sole con la stessa leggenda del suo scopo.

In una di queste Porte degli Dei in Perù, la guida José Luis Delgado Mamani organizzò un esperimento: registrò sfere di luce volanti e altri oggetti sulla sua attrezzatura. Vide anche queste porte e la luce che proveniva da esse e tutti questo in sogno prima di vederli dal vivo.

Mamani afferma che nel suo sogno vide un sentiero che conduceva a una porta fatta di marmo rosa, e che vide anche una porta più piccola che era aperta e in essa si vedeva "una brillante luce blu emanata da quello che sembrava un tunnel scintillante".

Credo che le Seid siano oggetto di concentrazione e di profonda meditazione, e che quindi rivelano la loro vera natura e la capacità di diventare le Navi degli Dèi.

Il lago Seydozero

Torna alla navigazione

Tutta la Siberia è costellata di antichi megaliti, ma la Carelia lo è particolarmente, e credo che, a giudicare dalle antiche leggende secondo cui tutti questi megaliti sono mappe di transizioni verso altri mondi, anche fisici, compresi quelli sotterranei, quelli di noi che impareranno a leggere il linguaggio dei megaliti, capiranno la topologia della Terra e come arrivarci. In particolare, riveleranno il significato parziale dell'affermazione di Thoth Trismegisto:

Sappiate che questa Terra non è che un portale,
custodita da poteri sconosciuti all'uomo.
Eppure, i Signori Oscuri nascondono l'ingresso
che conduce alla terra nata dal Cielo.
Conoscete la strada per la sfera di Arulu
è sorvegliata da barriere aperte solo all'uomo nato dalla Luce.


– La Tavola di Smeraldo di Thoth l'Atlanteo (Hermes Trismegistus).


Uno di questi luoghi è Seidozero. Quella che segue è una storia piuttosto rivelatrice di come la sua esplorazione sia stata fermata da una esecuzione sovietica.

"A seguito di molte spedizioni scientifiche è stato possibile raccogliere alcuni fatti che indirettamente indicano la possibile esistenza di città sotterranee nei pressi di Seidozero. Così, negli anni '90 del secolo scorso, gli scienziati hanno trovato scritte rupestri, rovine di strutture fatte di pietre e lastre rettangolari con fori uniformi.

Sempre nei pressi del lago, i ricercatori hanno trovato frammenti di un muro che avrebbe potuto essere una struttura di difesa e un pozzo con fondamenta. È improbabile che tutti questi ritrovamenti di terra siano di origine naturale.

Gli scienziati non hanno perso la speranza di trovare prove dell'esistenza della città e sul fondo del lago. A seguito della sua indagine nei primi anni 2000, sono riusciti a trovare alcuni pozzi larghi 70 centimetri, che passavano sotto la montagna. L'esplorazione più profonda è stata ostacolata da una grande quantità di limo.

A seguito del rilevamento della valle vicino al lago, gli strumenti hanno registrato una sorta di vuoto, che iniziava dopo 9 metri di terreno. ….

Le spedizioni Barchenko

Torna alla navigazione

Alexander Barchenko non era altro che un professore di ricerca sul cervello dell'OGPU, un membro della Ceka, condusse esperimenti di successo sulla telepatia, l'ipnosi, ricercò i superpoteri e fu essenzialmente utilizzato dalle autorità sovietiche per creare armi psicotroniche. I sovietici, come è sempre accaduto in Unione Sovietica, lo inviarono a indagare sui misteri della penisola di Kola e, dopo aver ottenuto i risultati delle ricerche che poterono ottenere, lo uccisero loro stessi. Ufficialmente, andò a indagare sul fenomeno psichico del malingering nell'estremo nord. Raccogliendo leggende, si imbatté in una leggenda secondo la quale a una distanza così lontana dalla Siberia e da Perm, qui, nel mezzo della tundra nord-occidentale tra i Sami, viveva il Chud dagli occhi bianchi. Quindi i Chud, si scopre, vivevano in tutto il territorio dell'impero russo distrutto. Sembra che l'intero continente fosse abitato da popoli come i Tuatha de Dannan e i Chud, che qualche tempo fa, come per una cospirazione, andarono sotto terra, e la terra tutti li conteneva. E così accadde che gli ultimi principi Chud partirono proprio da quella grotta, per informazioni per le quali Barchenko fu ucciso da coloro che lo mandarono proprio per queste informazioni, sequestrando il 99% di tutto il materiale fotografico da lui realizzato.

Più avanti in questo luogo visitò l'Ahnenerbe.

Iperborea è citata nelle fonti greche antiche come la dimora degli Dèi e la civiltà di Zeus, da cui risalgono le origini alcune Divinità greche, il cui sistema politico e di vita è vicino a quello degli antichi Greci, e che aveva ancora un'Età dell'Oro all'epoca della sua descrizione da parte dell'autore. E le leggende sopra citate dicono letteralmente che alcuni aspetti di questo paese potrebbero essere stati spostati nel tempo in città sotterranee. E lo stesso si dice di un altro paese locale degli Dèi dalle leggende Inca associate al loro megalite noto come la Porta degli Dèi, menzionato sopra ed esplorato da Mamani. E, in generale, di queste leggende legate ad alcuni megaliti e passaggi locali verso la Terra degli Dèi, il mondo megalitico ne pullula. Questo e il fatto che tutte le costruzioni megalitiche di tutto il mondo sono collegate dagli schemi geometrici generali con cui è possibile familiarizzare in dettaglio nelle fonti all'articolo, suggerisce che sulla Terra in origine esisteva una civiltà megalitica appartenente a Zeus, che passava da un mondo all'altro, ma che questi ingressi erano destinati agli Eroi in grado di vederli e di utilizzarli, e che all'uomo moderno in grado di vedere solo il mondo tridimensionale, solo una piccola parte di esso è aperto.

Con il permesso dei servizi speciali, Barchenko cercò ingressi simili in molti luoghi, tra cui l'Altai, il Caucaso e il Tibet. Come fece Roerich. Prima della guerra le autorità sovietiche, così come quelle naziste, erano molto affezionate a tali ricerche. Secondo la sua concezione, la civiltà del Nord (così come alcune altre culture antiche) sapeva come dividere l'atomo, conosceva i modi per padroneggiare le fonti di energia inesauribili e possedeva i mezzi di influenza psicotronica sulle persone. E le informazioni su questo non sono scomparse, sono state conservate in forma codificata, possono essere trovate e decifrate.

La nozione del Paradiso Eterno

Torna alla navigazione

Tengri nella maggior parte delle lingue turche è fondamentalmente tradotto come Paradiso. Questo è piuttosto interessante. Il fatto è che quando i ricercatori hanno iniziato a capire come esattamente i turchi definiscono il Paradiso, e se è solo la cupola visibile sopra la testa, su cui camminano il sole e i luminari, si è scoperto che intendevano piuttosto l'Etere, lo spazio dove tutto appare e dove tutto scompare.

“L. Dashnyam, sviluppando l'idea che la parola mongola tengar comprende tutte le cose e i fenomeni di questo mondo, osserva che 'il Cielo è – un grande essere, un grande potere, un'influenza incommensurabile, un trasmettitore da cui si diffondono segnali insoliti, diventando dominio umano'. [Qui ovviamente è presente l'idea astrologica]

Il ricercatore tuvano O. M. Khomushku osserva: "Nei tempi antichi, le credenze tradizionali dei popoli di Sayano-Altai svilupparono l'idea dell'Assoluto, del sacro, divino inizio. Una tale divinità suprema era il cielo. Il cielo in questa comprensione ha uno spazio sconfinato, dove c'è l'Orsa Minore, l'Orsa Maggiore, nove pianeti, nove cieli (Tuv. – tos de'er) e altri. Un tale piano è stato interpretato come una piramide gerarchica a gradoni analoga alla scala sociale della società umana".

L.A. Afanasyev-Taris definisce il concetto di "ayyyy" come una categoria, e per di più basilare, per comprendere la tradizione della visione del mondo degli Yakuti sulla base dello studio della mitologia dell'eredità epica. Dove "ayyy" è Yuryung Ayyy Toyon (Yuryung Aar Toyon) è il Luminoso, Bianco Signore Creatore (Luminoso, Bianco Grande Signore). Egli è il creatore del Cielo a nove livelli – l'Universo, tutti viventi e non viventi, materiali e immateriali, così come i suoi assistenti che siedono sui nove livelli, definiti come buoni, leggeri ayyys/creatori, essendo di fatto una volta ascese al cielo anime immortali di parenti virtuosi, antenati. Questo concetto è identico a quello dei Khakass Togys Chayan – Nove Creatori. Taңara, Ayyy e Aar, nel dizionario Yakut di E.K. Pekarsky, realizzato sulla base della comprensione della mitologia, dell'epica, del folklore e dei materiali storici Yakut, sono spiegati come segue:
14- Taңara significa – 1) cielo visibile; il cielo come divinità 2) Dio [P.2551, Pekarskii, vol.3];
– Ayyy [da ai: cfr. alt. jajȳ, popolo turco ajy] – creazione, creazione, creatività, inizio creativo; "

Questo è lo spazio in cui le funzioni d'onda dimorano prima di collassare. Ed è lo stesso cielo che vediamo nel nostro oroscopo, con i nove pianeti e tutti i segni del destino.

Gli Ayya, che rappresentano essenzialmente gli Dèi dell'Olimpo o pantheon, sono l'aspetto creativo di questo mondo dell'etere. E questo ha molto senso perché per diventare geni creativi e innovativi, per non parlare degli Dèi, devono passare attraverso un processo di purificazione ed evoluzione. E le nostre forze planetarie, anche prima di diventare siddhe e fonte inesauribile di creatività, sono forze della natura crude e per lo più ostili, fatali, ingovernabili.

Etteila-Stars.jpg


Qui, credo, il modo migliore per illustrare l'essenza del concetto turco di "Paradiso" è il mazzo dei Tarocchi di Etteila e la sua carta Paradiso (a sinistra), che corrisponde alla carta della Stella nel mazzo tradizionale di Marsiglia (in una delle varianti del mazzo, l'immagine corrisponde esattamente all'immagine tradizionale della carta della Stella). Su quella variante del ponte, che non ha immagini simili a quelle del ponte di Marsiglia, è raffigurato il cielo notturno pieno di stelle. Meditando su di essi e sull'immagine tradizionale della Stella in diversi mazzi, ho sentito la freddezza dello spazio e dell'etere eterno e mi sono reso conto che una sfera molto importante di questa carta di Urano e Acquario è un portale verso altri mondi superiori e la comunicazione con gli Dèi.

Dio Urano è il Dio del Cielo, dello Spazio, dell'Etere, dell'Astrologia, perché l'astrologia è la sfera in cui la funzione d'onda opera prima di collassare e dove l'aspetto materiale di questo mondo si forma prima di manifestarsi in esso. Quando dicono uranico, intendono ciò che non ha trovato un'incarnazione materiale ed esiste nel regno delle probabilità e dei sogni, o è un accessorio di mondi divini più sottili.

Si scopre che il popolo turco vede Tengri come il Sovrano del destino non rivelato prima della sua manifestazione, così come il suo manifestatore, perché il Cielo, la posizione dei pianeti e delle stelle dettano quale sarà la realtà. L'astrologia è la pre-realtà, quella fase della realtà in cui può ancora essere controllata. E questa scienza è governata da Urano e Acquario, così come dalla sfera delle Stelle dei Tarocchi. Si scopre che Tengri è il Signore del Destino. E questo lo rende anche Crono e Saturno, perché Saturno è la realtà allo stadio della sua emersione e fissazione nelle forme materiali del destino manifestato e temprato. Urano è la realtà allo stadio sottile, quando può essere controllata, il che segna la sua connessione con il concetto di Libertà Celeste. La matematica è sotto Urano perché è la scienza dell'Etere, dove si applicano le sue leggi probabilistiche e dove tutti i suoi numeri esistono.

Quando ho fatto il rituale di Baalzebul e ho meditato sul suo sigillo, l'ho percepito abbastanza chiaramente il 100% delle volte come il Dio della Libertà, della rimozione dei blocchi e della stagnazione, dell'essere dietro il progresso tecnologico e tutte le scienze. Ora mi rendo conto che questo è dovuto al suo aspetto uranico. Ed è questo aspetto di lui che il popolo turco adora.

Khasiyet e Khaseret: grande lezione per tutto il mondo sull'esempio del Khazakistan

Torna alla navigazione

Tra i molti turchi che hanno preservato lo sciamanesimo, che è quasi tutto il popolo turco, è stato conservato un concetto molto importante, non ho trovato la sua ortografia o la pronuncia corretta per la maggior parte del popolo turco su Internet, ad eccezione della sua versione kazaka – è stata scritta in russo, per alcune altre lingue – solo in video, pronunciato in modo molto indistinto. Non ci sono queste parole in russo. Si prega di controllare l'ortografia o la pronuncia corretta con madrelingua delle rispettive lingue:

Per i kazaki (chiaramente) – Kasiyet o Khasiyet
Per i mongoli – Ubde o Ubdy (?)
Per i Kalmyks – Syakos'te o Syakos'ta (?)
Per gli Yakuti (Sakha) – Aidary (?)

Significa un talento o un dono. È molto importante rendersi conto che NON è solo un dono sciamanico, solo lo sciamanesimo è un esempio molto illustrativo, che viene citato più spesso. Molto probabilmente, è assolutamente ogni modo di manifestare il potere spirituale – spesso attraverso la creatività: per i turchi è comune padroneggiare la danza o uno strumento musicale, il canto di gola ha scopo di guarigione o di influenza spirituale sul mondo. E questo è molto importante: Kasiet (lo chiamerò qui con il suo nome kazako semplicemente perché è l'unico nome in una delle lingue turche, scritto in lettere russe, che ho trovato) è un dono per influenzare il mondo, non un'autogratificazione egoistica inferiore del tipo il muzhyku e la danza usati per l'intrattenimento e il divertimento, come succede ora. Anche se nessuno sta dicendo che la musica seria debba essere apprezzata, ma usarla per scopi puramente egoistici non è degno del dono di Kasiet. Il Kasiyet è sempre un grande dono per il miglioramento di questo mondo – attraverso la musica, la danza, il canto, l'artigianato, persino la scienza e la professione date dalla moderna civiltà occidentale e dall'istruzione superiore, se vengono utilizzati per scopi nobili come quelli in cui gli sciamani usano il Kasiyet.

Cioè, sotto la comprensione turca di Kasiet cade tutta la nostra arte classica seria, che nobilita e migliora il mondo, tutta la scienza seria, che fa progredire la civiltà e nobilita anche l'uomo, la filosofia. Noi, la civiltà bianca occidentale, siamo per natura altamente intellettuali, libreschi e tecnologici, perché questo è il tipo di Kasiet di cui ci ha dotati Tengri. Il Kasiyet del popolo turco nella sua parte piuttosto ampia si concentrò intorno alla guarigione e allo sciamanesimo, perché questo è il loro Kasiyet, ma l'essenza è la stessa: nobilitare il mondo attraverso il talento.

Ad esempio, si dice di una donna kazaka: quando cucina il cibo, questo è il suo modo di kamlaniye, perché mette "bata" – potere spirituale nel cibo, che può guarire. Quando confeziona vestiti o fa lavori di ricamo, questo è il suo modo di kamlaniye perché crea un oggetto di potere per la sua famiglia e il suo clan. Gli oggetti del potere sono gli oggetti più antichi del clan, che sono stati utilizzati da un massimo dei suoi membri, perché tutti ci hanno messo il potere.

Si può scegliere il modo di manifestare il dono. Ma il Kasiyet ha sempre bisogno di espressione, altrimenti fa soffrire il suo proprietario e si trasforma in Khaseret, Kasret o Khasret: una croce, un pesante fardello, un giogo, una sofferenza. Ecco perché dicono: "non trasformare il tuo Kasiyet (dono, talento) in Kasret (grande sofferenza)", cioè non far aspettare e ristagnare il dono, altrimenti marcirà e si trasformerà in una pustola e in una fonte di intensa sofferenza. E qui si vede esattamente la stessa cosa della nostra astrologia occidentale. Il fatto è che tutta l'astrologia è una scienza per rivelare e liberare talenti nascosti. È la scienza dell'identificazione e dell'applicazione di ciò che i kazaki chiamano Kasiyet, il dono di Tengri.

Niente e nessuno scoraggia l'interesse del pubblico per l'astrologia come "Pavel Globa", tipo di kike ebreo, l'oligarca parente "astrologi" e altri parenti dell'autorità criminale ebraica messi in astrologia per tenerla sotto controllo e assicurarsi che nessuna informazione reale trapela fuori, scrivono cose senza senso con i loro "oroscopi giornalieri". Da queste persone di solito si può sentire la seguente eresia: "oh Urano prominente – impazzirà".... "oh Nettuno prominente – si ubriacherà", "oh Saturno prominente nella 7a casa – sposerà la persona sbagliata"... nessuna menzione del fatto che l'importante Urano ha costruito tutti i nostri aeroplani, astronavi, computer e Internet? Neanche una sola menzione del fatto che l'eminente Nettuno ci ha dato tutta la nostra arte più alta e ha reso il nostro mondo almeno in parte simile all'uomo? Nessuna menzione del fatto che il nostro Saturno nella settima casa ci ha dato i nostri successi di guerra e una maggiore protezione dalle persone sbagliate.

L'astrologia non è una guida su come vivere una vita di mediocrità. Ecco perché ha i suoi Saturno, Urano e Nettuno. Sono progettati per costruire la civiltà, non per vivere un'esistenza da scimmia, vuota, banale e senza importanza. Ecco perché la durata della vita delle scimmie di solito non dura più a lungo dei ritorni di questi pianeti. Direi che il sistema solare non è originariamente progettato per "l'homo sapience", per condurre l'esistenza delle scimmie. Ecco perché la maggior parte di esso punisce questo comportamento. L'astrologia è stata originariamente progettata come una scienza per rivelare un GENIO e aiutarlo a costruire grandi civiltà di Dèi. Ecco perché dà talenti e prove, perché mantengono il processo di costruzione in corso. Durante l'Età dell'Oro nozioni come Satana, Ade, Crono non erano considerate insulti a Dio come lo è ora il Diavolo. Questi aspetti sono stati divinizzati, celebrati e usati per uno scopo a cui sono destinati. Di conseguenza, le persone hanno vissuto migliaia di anni, e non conoscevano né malattie né lavoro doloroso. Non conoscevano problemi con il ritorno di Saturno o Urano perché questi pianeti erano considerati BENEFICI - hanno aiutato a costruire e innovare e in questo le persone si tenevano occupate 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi pianeti sono dei ponitori naturali, quelle cose dritte che non erano primordialmente dritte.

L'errore più atroce che tutti gli astrologi destri moderni commettono è quello di imporre un solo schema per realizzare le energie di una casa o di un segno su un cliente, e questo schema è il più delle volte indesiderato. Una zona problematica, uno stellium, ecc. provoca quasi sempre un acuto senso di scopo, quando una sfera di realizzazione di questa casa/segno è acutamente respinta, e un'altra è acutamente attraente. La verità è che il segno, la casa e qualsiasi aspetto del genere ha molto, quasi un mare quasi senza fondo di opzioni per le realizzazioni, soprattutto nelle condizioni della civiltà moderna, piena di diverse professioni, università, stili di vita e opportunità. Questo è il motivo per cui costruiamo civiltà, tra le altre cose, in modo che le persone abbiano quante più opzioni possibili per l'autorealizzazione, in modo che nessuno degli stellium più complessi rimanga non rivendicato o costretto a un corso indesiderato e banale. Inoltre, uno stellium, anche se l'ho preso solo come esempio – intendevo qualsiasi punto potenzialmente doloroso, perché ogni punto potenzialmente doloroso è per definizione una concentrazione di energie che implica già il superamento della mediocrità – quindi, anche se prendiamo uno stellium, esso per definizione implica molte energie planetarie diverse con ancora più possibilità di combinazione. E più è grande, più è diversificato nelle sue espressioni. È sbagliato imporre una cosa a un cliente, figuriamoci quella più banale e indesiderata. Il punto dolente è fondamentalmente indicativo di una crescita stagnante e seria della civiltà, e non viene risolto da nessun comportamento scimmiesco banale. Comportarsi da scimmie semplicemente non funzionerà in questo caso. È doloroso solo perché è stagnante – è estremo richiamo alla civiltà, e per nessun'altra ragione.

Grazie al fatto che gli astrologi moderni commettono questo errore in modo massiccio, l'intera astrologia "popolare" su Internet è piena delle loro schifezze primitive come "4° casa per la casa, 6° casa per le faccende domestiche", l'umanità blocca massicciamente il suo potenziale, perché potenzialmente la metà migliore e più talentuosa dell'umanità vomiterà logicamente davanti a tutte queste sciocchezze primitive, e la scienza degli Dèi riceve le corrispondenti "recensioni su Internet".

Ed esattamente la stessa cosa è successa in Kazakistan e in altri popoli nomadi sotto l'URSS. Il fatto è che il loro Medioevo è arrivato molto più tardi del nostro. I kazaki, ad esempio, sono stati introdotti nell'Islam solo nel XIX secolo, ma anche allora i bucksy (sciamani) non sono stati completamente distrutti. I comunisti hanno iniziato a distruggerli seriamente a partire dal XX secolo. E questi secoli sono conosciuti come il Medioevo o Khaseret ("la grande sofferenza" o la "grande maledizione"). In altre parole, una stagnazione critica del dono, che porta alla sua trasformazione in maledizioni naturali. Ad esempio, i kazaki si ricordano sempre come un popolo più prospero in termini di ricchezza, e associano l'era della povertà esclusivamente agli anni del comunismo e dell'islam (19°-20° secolo). E il picco di questa povertà (XX secolo) ha coinciso con il picco della perdita della loro spiritualità nazionale.

Ancora una volta, sullo sfondo dell'esempio nazionale dei secoli bui di cui sopra, un singolo male sciamanico potrebbe difficilmente essere definito un piccolo esempio individuale di Khaseret. Ma la nozione stessa della malattia dello sciamano non può essere presa alla lettera. La malattia dello sciamano è un concetto molto figurativo e allegorico. Non è solo l'epilessia, che, tra l'altro, è governata da Urano, non è solo una malattia, può essere una serie di incidenti, tristi coincidenze, ecc., che penso non siano altro che un accumulo fuori controllo e disperato di appagamento di certe energie, di solito di tipo uranico, che in ogni cultura turca sono chiamati con la parola tradotta dalle loro lingue come talento, e non impongono alcuna restrizione alla specializzazione, esigendo solo il semplice fatto di qualsiasi realizzazione.

Nei cataloghi medici, la cosiddetta "malattia sciamanica" peculiare di tutti i popoli turchi non sedentari non è affatto considerata una malattia se si manifesta come fenomeno culturale, ma se si verifica in modo indipendente, viene trattata come un'anomalia nevrotica, non psichica, in altre parole, anche dal punto di vista della medicina moderna, è un fenomeno nervoso piuttosto che psichico. E sappiamo che le malattie nervose sono governate da Mercurio / Urano, al contrario delle malattie mentali, che sono governate più da Nettuno. Urano è il pianeta del talento e del genio. Le malattie nervose sono estremamente caratteristiche delle persone che soffrono di una scarsa realizzazione dei loro talenti alla ricerca di una professione adatta.

Inoltre, Urano governa tutte le tecnologie e il progresso tecnico, così come tutto il genio nel campo delle scienze esatte, e questo è esattamente ciò che geneticamente tutte le tribù turche non stanziali non hanno. Cioè per loro è un pianeta problematico, poco realizzato nella sua parte forte, a differenza della Razza Bianca, che lo ha realizzato nella forma più elevata. Questo getta luce sul mistero di una tale dolorosa istituzione dello sciamanesimo, che esiste solo nelle culture primitive come i turchi non sedentari, gli indiani d'America o gli australiani, e nella sua forma leggermente diversa tra la Razza Nera, e nella Razza Bianca e nelle culture sedentarie altamente sviluppate con la matematica sviluppata come i Persiani, è completamente e totalmente assente. Ed è anche un grande esempio di come una stessa energia planetaria possa apparire in modo diverso in circostanze diverse e in mani diverse, ed è una grande lezione per tutti i falsi "astrologi" di cui sopra, che spezzano i destini e contaminano l'astrologia con la loro interferenza.

E' chiaro che il tentativo di sopprimere, bloccare e sradicare le influenze planetarie superiori attraverso esecuzioni di massa, imprigionamenti e altri tipi di caccia alle streghe svolte tra tutte le razze e nelle regioni del mondo di qualsiasi grado di sviluppo, ha portato alla degenerazione, alla vera follia e alle vere malattie. I kazaki sostengono anche che i loro problemi sociali, come i problemi nelle relazioni familiari, si sono aggravati enormemente e che la loro dominazione è iniziata durante i periodi di declino della loro naturale spiritualità nazionale, perché quest'ultima nella loro cultura è stata l'unica fonte della loro soluzione per secoli.

La trasformazione di Kasiet in Kasret è il modo in cui i nostri doni vengono maledetti dal nemico e trasformati nelle nostre maledizioni. È da qui che il nemico trae il suo potere apparentemente infinito: sono i nostri doni rivoltati contro di noi. Vale a dire, un massiccio bando allo sciamanesimo in tutta l'Unione Sovietica, solo per far crollare quest'ultima e lasciare tutte queste nazioni spogliate e derubate spiritualmente. Certo, nessuno poteva proibire loro di cantare e ballare ma, dalla pratica di guarigione, che il loro canto e la loro danza sono sempre stati, si è trasformata in un mero intrattenimento a banalità, perché la musica e la danza nel comunismo sono permesse solo a un livello sufficientemente basso "per essere comprese dal popolo", solo "le classi inferiori e non istruite" sono considerate persone, cioè solo per l'intrattenimento e la realizzazione degli istinti più bassi della folla mediocre. Ogni approccio serio all'arte, sia nella Razza Bianca che nello sciamanesimo Siberiano, fu completamente sradicato durante l'era comunista. Di nuovo, così che ora l'Unione Sovietica, per la quale tutto questo è stato fatto, si è rivelata a tutti come inutile, e tutte queste nazioni sono state abbandonate come gusci vuoti di klippot.

La più grande lezione per la storia di tutte le nazioni e razze si riduce all'affermazione di Thoth Trismegisto:

"Vivi la tua vita e non morirai mai!"

Non quella di qualcun altro, non quella che ti fa star male ed è scritta da non-astrologi su internet, ma quella che ti attira e ti chiama. Un'anima che aspetta solo la morte, che è stufa di tutto, non può vivere per sempre semplicemente perché non vuole e non si lascia costringere. Rivolgiti a Tengri / Zeus per come realizzare il tuo Kasiyet in modo che chiami, perché è lui che ti ha dato questo Kasiyet e tutti i Kasiyet appartengono a lui. Gliel'ho chiesto e lui mi ha mostrato una professione senza la quale ora non riesco a immaginarmi e non riesco a stare senza. Senza questo è un guscio vuoto di klippot, che è ciò in cui il comunismo ebraico che ha bandito Kasiyet ha cercato di trasformarlo. "Bel momento, non passare!" fu la frase di Faust, dopo la quale si credette che Mefistofele avesse adempiuto la sua promessa che Faust apparteneva ora alle Potenze dell'Inferno. Significa che a Faust sembrava finalmente capire che la vita valesse la pena di essere vissuta – almeno una volta, almeno un momento. E quando quell'unico, infinitesimale momento diventa preferibile a un'eternità spesa a non perseguire la propria destinazione, è allora che iniziamo a vivere la nostra vita.



Fonti:

Etymology of the name Tengri in various Turkic peoples

Wikipedia etymology and mythological identities:

Spirituality and Alchemy of Siberia:
All ethnographic books by shaman and explorer Olard Dixon [Russian],
Quotes taken from his book Shamanic healing [Russian].

Myths of the Heavenly or Cosmic Hunt
https://culture.wikireading.ru/18941
All research done by ethnographer Yuri Berezkin

Information about the Chud people and megalithic civilization:
Studies of the Russian LAH [Laboratory of the Alternative History] Center
Their Russian channel https://www.youtube.com/@OnlineLAI

Tengrianism:
https://tengrifund.ru/wp-content/library-tengrifund/Osnovy_tengrizma.pdf
https://tengrifund.ru/wp-content/library-tengrifund/Sbornik_6_konferensii_Astana_2017.pdf

Saami Myths
https://cyclowiki.org/wiki/Айеке
https://ru.wikipedia.org/wiki/Сейд

Legends of the Gate of the Gods:
https://nashdom.us/home/turizm/n/vrata-bogov.-postoronnim-vkhod-zapreschjon
LAH [Laboratory of the Alternative History] Center video

Sieidi and Vishnu’s Ship:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sieidi
https://pentad.ru/maslyanyj-shar-krishny-zagadka-drevnej-skaly/
https://ybis.ru/kartinki/seydy

Lake Seydozero:
https://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Seydozero
https://trekequip.ru/pohod/krasota/rossia/severo-zapad/sejdozero.html#seidi

The Barchenko Expedition and Legacy:
https://www.kovdor-open.ru/images/dokumenty/barchenko.pdf

The Emerald Tablets of Thoth the Atlantean

The explanation in Russian language what is Khasiyet and Khaseret: video excerpt from 47:48 to 43:05 minutes

Read and buy book about Khasiet and Khasiret in Russian:
https://kartaslov.ru/книги/Едыге_Турсунов_КАСИЕТ_Сила_духа_Великой_Степи/5
 

Al Jilwah: Chapter IV

"It is my desire that all my followers unite in a bond of unity, lest those who are without prevail against them." - Shaitan

Back
Top